collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Dina Carruozzo Nazzaro (Italia)

Dina Carruozzo Nazzaro (Italia)

14/07/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Dina Carruozzo Nazzaro (Italia)

dina carruozzo nazzaro poesia donne kabul cctm a noi piace leggere

Per le donne di Kabul di Dina Carruozzo Nazzaro (Italia)

Scivolano veloci
leggere come il vento
fra antiche mura rosse come l’harissa
avvolte nei loro veli
di crisalidi colorate
nessun tintinnio di monili
nel loro passare sospeso
come nuvole veloci
fra aromi speziati.

Le mani in movimento
volo di farfalle silenziose
dipinte come pergamene
con arabeschi ricami tatuati
a imprimere la loro memoria.

La voce coperta da altre voci
un canto che echeggia fra tetto e tetto
una cantilena magica
che si sovrappone nell’aria
fra rullare di tamburi e flauti incantatori

Ti fissano furtive
con occhi scuri intensi
e ti penetrano
mascherate dal kajal

_
foto e testo Dina Carruozzo Nazzaro

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Se dovessi parlarti di me, dovrei parlarti dei risvegli della giovinezza con il profumo del mare, dei suoi cieli rossi impolverati di amari veleni, dei rumori di strade di traffico operaio che sognava e di navi e di ponti e allegre fanfare di cappelli bianchi.

Se dovessi parlarti di me dovrei raccontarti dei sospiri del vento che qui tira forte e io come un amico sempre presente sento mi abbraccia Se dovessi parlarti di me dovrei raccontare del sole che brucia e del sale che asciuga la pelle e insieme inaridiscono le anime.

Se dovessi parlarti di me ti racconterei di una famiglia sparpagliata che si porta dietro piccole radici e mucchietti di terra nera e mai si ferma e mai si è potuta fermare.

Se dovessi parlarti di me, dovrei parlarti dei silenzi di case vuote, del rumore che fanno le assenze, dei confini labili fra un passato di speranze e un presente di mancanze.
Se dovessi parlarti di me dovrei scrivere infiniti fogli che resterebbero bianchi fra questo ieri e un domani: rime come ricami tracciati sul confine del tempo e io che resto ferma come una pausa tra le rime questo giorno.

Dina Carruozzo Nazzaro

cctm.website

Per le donne di Kabul di Dina Carruozzo Nazzaro (Italia)

Archiviato in:donne, italia, poeti Contrassegnato con: Dina Carruozzo Nazzaro, donne, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Michael e William a Alley Oop ← Vincenzo Ferdinandi Roma