collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / le apparenze ingannano

le apparenze ingannano

14/04/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti le apparenze ingannano

frida kahlo le apparenze ingannano cctm a noi piace leggere

immagine: locandina dell’ esposizione Las apariencias engañan: los vestidos de Frida Kahlo (Le apparenze ingannano: i vestiti di Frida Kahlo) – Museo Frida Kahlo, Casa Azul, 2012

Il nome dell’ esposizione trae origine dal titolo di un disegno dell’artista che la raffigura con un vestito trasparente e sotto tutti i segni delle sue infermità.
_

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

L’apparenza inganna: i vestiti di Frida Kahlo a cura di Circe Henestrosa Conan

Las apariencias engañan: los vestidos de Frida Kahlo è la prima esposizione realizzata sul guardaroba dell’artista. Presenta un’interpretazione di Frida Kahlo attraverso il suo vestiario, scoperto nel 2004 nel bagno di Frida, nella Casa Azul.

L’esibizione esplora l’identità della pittrice messicana, espressa attraverso l’immagine visiva che costruì basandosi su abiti da lei scelti.

Las apariencias engañan: los vestidos de Frida Kahlo propone tradizione e invalidità come due componenti che nutrono la decisione della pittrice d’indossare abiti tradizionali messicani. La scoperta degli indumenti di Frida portò il suo vestiario nel dibattito della moda contemporanea.

Lo stile di Frida ha ispirato stilisti internazionali come Ricardo Tisci e Jean Paul Gaultier. Quest’ultimo si basò sui capi dell’artista per realizzare la sua collezione primavera/estate 1998 intitolata Hommage à Frida Kahlo. Ad oggi, Frida Kahlo continua ad essere fonte d’ispirazione per gli stilisti, stabilendo un ponte tra il presente e il passato.

traduzione: Laura Ambrosin

Desde el día en que contrajo polio hasta el día en que murió, Frida Kahlo fue sometida a 22 operaciones quirúrgicas que con el tiempo desintegraron su cuerpo.

Esta fragmentación física la llevó directamente a una expresión material de su propio yo y sus capas restrictivas a través de un encuentro único entre geometría e identidad.

El vestido de tehuana es la expresión pura de ese encuentro: el enfoque geométrico de la parte superior del cuerpo recargadamente adornada, las blusas cuadradas cortas en repetidas puntadas de cadeneta más la representación política y de género que este vestido simboliza.

Frida y la figura de la tehuana se conjuntan en un encuentro perfecto de identidad, belleza y diseño. (tomado de la cedulas de la exposicion)

_

cctm.website

le apparenze ingannano

Archiviato in:donne, español, pittura Contrassegnato con: donne, Frida Kahlo, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario Benedetti frammento da La tregua ← Riccardo Delfino (Italia)