collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / case famose – Montalbano

case famose – Montalbano

11/03/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti  case famose – Il Commissario Montalbano

È sicuramente tra le case più note e più amate d’Italia, la casa di Montalbano. Una villetta sulla spiaggia di Punta Secca, che il mondo ha imparato a conoscere grazie alla fortunata fiction.

Piccolo borgo marinaro, frazione di Santa Croce Camerina (in provincia di Ragusa), Punta Secca viene chiamata dalla gente del posto a sicca, probabilmente per via della piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia (una secca, per l’appunto). Ed è proprio qui, dinnanzi al mare, che si trova la villetta del commissario Salvo Montalbano, protagonista delle fortunata fiction trasmessa in 65 Paesi del mondo.

Agli inizi del Novecento, la casa di Montalbano era un magazzino per il pesce. Qui venivano trattate, salate e poi essiccate le sarde e le acciughe, in quella che oggi è la veranda affacciata sulla spiaggia. Nel 1904 fu poi acquistata da Giovanni Di Quattro, nonno dell’attuale proprietario: la comprò per 4mila lire, lui che tanto amava il mare. Sistemò un edificio a quel tempo precario, che non era alto più di quattro metri, in una casa. Una casa bellissima, che oggi è protagonista de “Il Commissario Montalbano”.

Punta Secca era amata da Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino, ma soprattutto da Elvira Sellerio: la fondatrice insieme al marito di Sellerio Editore si innamorò di quest’angolo di Sicilia, e affittò per le sue vacanze una casa non distante da quella dei Di Quattro. Da una chiacchierata tra i Sellerio, Sciacia e Bufalino, ad Elvira venne l’idea: perché non trasformare in film i romanzi di Andrea Camilleri?

Così, invitarono lo scrittore a Punta Secca. E il resto è storia: la signorile villa di corso Aldo Moro divenne la casa di Montalbano. E, poi, un bed&breakfast di successo. Perché tutti, oggi, possono vivere – almeno per qualche giorno – come il commissario più famoso d’Italia. Proprio qui, dinnanzi al mare di Punta Secca. In una villa che è davvero straordinaria, e che mantiene gli arredi novecenteschi utilizzati nella fiction.
_
case famose Montalbano sicilia punta secca camilleri cctm a noin piace leggere
_
foto: il commissario Montalbano sulla terrazza di casa a Punta Secca

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Sin duda, es una de las casas más conocidas y queridas de Italia, la casa Montalbano. Una villa en la playa de Punta Secca, que el mundo ha llegado a conocer gracias a la exitosa ficción.

Un pequeño pueblo de pescadores, una aldea de Santa Croce Camerina (en la provincia de Ragusa), Punta Secca es llamada por los lugareños a sicca, probablemente por la pequeña formación de rocas frente a la playa (un banco, para ser precisos). . Y es aquí mismo, frente al mar, donde se ubica la casa del comisario Salvo Montalbano, protagonista de la exitosa ficción transmitida en 65 países de todo el mundo.

A principios del siglo XX, la casa Montalbano era un almacén de pescado. Aquí las sardinas y las anchoas fueron tratadas, saladas y luego secadas, en lo que hoy es la galería con vista a la playa. En 1904 fue comprado luego por Giovanni Di Quattro, abuelo del actual propietario: lo compró por 4 mil liras, el que tanto amaba el mar. Instaló un edificio en ese momento precario, que no tenía más de cuatro metros de altura, en una casa. Una hermosa casa, que hoy es la protagonista de “Il Commissario Montalbano”.

Punta Secca fue amada por Leonardo Sciascia y Gesualdo Bufalino, pero sobre todo por Elvira Sellerio: el fundador junto con el esposo de Sellerio Editore se enamoró de este rincón de Sicilia, y alquiló una casa no muy lejos de la de la familia Di Quattro para sus vacaciones. De una charla entre Sellerio, Sciacia y Bufalino, a Elvira se le ocurrió la idea: ¿por qué no convertir las novelas de Andrea Camilleri en películas?

Entonces, invitaron al escritor a Punta Secca. Y el resto es historia: la elegante villa de Corso Aldo Moro se convirtió en el hogar de Montalbano. Y, luego, un exitoso bed & breakfast. Porque hoy todo el mundo puede vivir, al menos durante unos días, como el comisario más famoso de Italia. Aquí mismo, frente al mar de Punta Secca. En una villa verdaderamente extraordinaria, que mantiene el mobiliario del siglo XX utilizado en la ficción.

_

Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti

cctm.website

case famose – Il Commissario Montalbano case famose – Il Commissario Montalbano

Archiviato in:español, varie Contrassegnato con: case famose, commissario Montalbano

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Lorenzo Amurri (Italia) ← Eleuterio Pagliano (Italia)