collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Gianfranca Gastaldi (Italia)

Gianfranca Gastaldi (Italia)

22/09/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Gianfranca Gastaldi ha vinto la Tenzone di Agosto

Dodici poeti per dodici poesie.

Tre turni di eliminazione con un pubblico sempre numeroso e impegnato a scegliere la poesia prediletta tra quelle in gara per la Tenzone d’agosto di Residenze Poetiche. Alla sfida finale del 14 settembre sono arrivati in tre: Gabriele Borgna, Gianfranca Gastaldi e Micol de Pas. Nei 45 minuti a disposizione per scegliere la poesia vincitrice hanno votato in 333, preferendo la poesia di Gianfranca Gastaldi che ha così vinto il torneo aggiudicandosi il 47% dei voti.

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere
_

Doce poetas para doce poemas.

Tres rondas de eliminación con un públicocada vez más numeroso y dedicado a escoger el poema predilecto entre los que compiten en el Tensón de agosto de Residenze Poetiche. Al desafío final del 14 de septiembre llegaron tres: Gabriele Borgna, Gianfranca Gastaldi y Micol de Pas. En los 45 minutos disponibles para elegir el poema ganador votaron 333, prefiriendo el poema de Gianfranca Gastaldi que así ganó el torneo adjudicándose el 47% de los votos.
_

di Gianfranca Gastaldi (Italia)

Cerco un animale
al richiamo di quella
forse, cinciallegra

Alle mie spalle
calma e costante
scroscia la fontana

Decisa,
nel suo eterno lavoro
di fluire,
scorrere

tra un’età
e l’altra

gentile compagna,
ristora
chi siede
e ricorda
quell’altro fluire,
del tempo

di cammini
ormai passati
di sere concluse
passeggiando
con te

Ora sei a letto,
già stanca
per pochi passi

In me
sogni notturni
si agitano

Ma non
mi sento sola
in questo silenzio

puntellato
di campanacci lontani
dello stillare d’acqua,
di frinire d’insetti
e segnali ignoti
di coturnici al tramonto

Non mi sento sola
Chiudo gli occhi
e in me ritorno
a quelle estati
il loro sole
nel mattino
così forte

Tu, ancora più forte

Il silenzio
di questa piazza
mi abbraccia
in un fiorire
di tempo
e di
ricordi

Quei passi
che tu più non muovi
E che io
per te
conservo

Si tramutano
in me
Nel desiderio
più forte
di vita

Quanta fatica,
Quanto desiderio ho
di scrivere poesia
_
gianfranca gastaldi tenzone agosto residenze poetiche cctm poesia

de Gianfranca Gastaldi (Italia)

Busco a un animal
al llamado de aquella
quizás, ave herrerillo

A mis espaldas
calmada y constante
se precipita la fuente

Decidida,
en su eterna labor
de fluir,
correr

entre una edad
y la otra

gentil compañía,
reconforta
a quien se sienta
y recuerda
aquel otro fluir,
del tiempo

de caminos
ya pasados
de noches terminadas
paseando
contigo

Ahora estás en la cama,
ya cansada
por pocos pasos

En mí
sueños nocturnos
se agitan

Pero no
me siento sola
en este silencio

apuntalado
de cencerros lejanos
del gotear del agua,
del chirriar de los insectos
y señales ignotas
de las perdices al ocaso

No me siento sola
Cierro los ojos
y en mí vuelvo
a aquellos veranos
su sol
en la mañana
tan fuerte

Tú, aún más fuerte

El silencio
de esta plaza
me abraza
en un florecer
de tiempo
y de
recuerdos

Aquellos pasos
que tú ya no mueves
Y que yo
para ti
conservo

Se convierten
en mí
En el deseo
más fuerte
de vida

Cuánta fatiga,
Cuánto deseo tengo
de escribir poesía
_

Traduzione Antonio Nazzaro
Revisione Sandra Uribe Pérez

foto: Gianfranca Gastaldi

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Gianfranca Gastaldi nasce a Torino, dove completa la sua formazione universitaria salvo una breve parentesi svizzera (Université de Neuchâtel).

Dottore di ricerca dal 2012, agli studi in psicologia dell’educazione affianca da tempo un personale percorso di riflessione letterario e artistico, che si esprime soprattutto attraverso il linguaggio poetico.

Insegna nella scuola primaria ed è docente per l’Università degli Studi di Torino in Psicologia dell’Educazione. È autrice di diversi articoli e saggi in ambito scientifico.

In ambito letterario ha pubblicato il testo Madrid, 3 aprile 2008, nell’antologia L’insostenibile leggerezza della precarietà (a cura di Caffè Letterario La luna e il drago, 2012) e la raccolta poetica Nuove More, edita da LietoColle (2015).  Suoi testi hanno ricevuto la menzione della critica nell’ambito del premio letterario Il Sublime, edizione 2018; sono pubblicati nella raccolta antologica omonima.
_

Gianfranca Gastaldi nació en Turín, donde  terminó su formación universitaria salvo un breve paréntesis enSuiza (Université de Neuchâtel).

Doctora en investigación desde el 2012, a los estudios en Psicología de la Educaciónacompaña desde hace tiempo un recorrido personal de reflexión literaria y artística, que expresa sobre todo a través del lenguaje poético.

Enseña en la escuela primaria y es docente en Psicología de la Educación para la Universidad de Turín. Es autora de diferentes notas y ensayos en el ámbito científico.

En el ámbito literario publicó el texto Madrid, 3 aprile 2008,  en la antología “L’insostenibile leggerezza della precarietà” (a cargo de Caffè Letterario La luna e il drago, 2012) y la colección poética Nuove More, (editorial  LietoColle, 2015).  Sus textos han recibido la mención de la  crítica en el marco del premio literario Il Sublime, edición 2018; y han sido publicados en la  colección antológica homónima.

_
cctm.website

Dodici poeti per dodici poesie … Doce poetas para doce poemas … Gianfranca Gastaldi ha vinto la Tenzone di Agosto

Archiviato in:español, filrouge, italia, poeti Contrassegnato con: Gianfranca Gastaldi, poeti, Tenzone d'agosto

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Feliciano Centurión (Paraguay) ← Andrea Pazienza San Sebastiano