collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Giuseppe Arcimboldo Vertumno

Giuseppe Arcimboldo Vertumno

05/11/2015 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giuseppe Arcimboldo Vertumno 

Giuseppe Arcimboldo, o Arcimboldi, (Milano, 5 aprile 1527 – Milano, 11 luglio 1593) è stato un pittore italiano del periodo manierista.

Noto soprattutto per le “Teste Composte”, ritratti burleschi eseguiti combinando tra loro, in una sorta di trompe-l’œil, oggetti o elementi dello stesso genere (prodotti ortofrutticoli, pesci, uccelli, libri, ecc.) collegati metaforicamente al soggetto rappresentato, in modo da sublimare il ritratto stesso … continua a leggere su Wikipedia
_

Giuseppe Arcimboldo, también escrito Arcimboldi (Milán, 1527-ibidem, 11 de julio de 1593), fue un pintor italiano.

Conocido sobre todo por sus representaciones manieristas del rostro humano a partir de flores, frutas, plantas, animales u objetos, pintaba representaciones de estos objetos en el lienzo, colocados de tal manera que todo el conjunto tenía una semejanza reconocible con el sujeto retratado.

Un proceso cercano a la anamorfosis en el contexto de las ilusiones ópticas o también, la llamada pareidolia. A esta técnica y tópico pictóricos se les llamaron “cabezas compuestas”, intrincaciones de manera antropomórfica, de carácter paródico, simbólico y extraño, que serían particulares del pintor … siga leyendo Wikipedia
_
Giuseppe Arcimboldo Vertumno cctm pittura a noi piace leggere
_
opera: Giuseppe Arcimboldo, L’imperatore Rodolfo II in veste di Vertumno (1591) – ubicazione: Skokloster Castle, Svezia

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Realizzato nel 1590 il quadro ritrae lo stesso imperatore Rodolfo II, il cui profilo fiero e maestoso è riprodotto in pieno stile Arcimboldo.

Il naso non è altro che una pera, poggiata su due enormi pesche, le guance, e attorniato da grappoli d’uva e spighe di grano, che formano la capigliatura del grande condottiero. Un occhio attento potrà individuare molti altri elementi sul volto di Rodolfo, fin troppi da menzionare.

Certamente saltano subito all’occhio i due piccoli pomodori “ciliegini”, che affiancati rappresentano le labbra rosso vermiglio dell’Imperatore.

Vertumno è il Dio delle stagioni e, non a caso, è l’ultimo ritratto del ciclo delle Stagioni di Arcimboldo, il giusto coronamento della gloria degli Asburgo che in sé contiene e trascende lo scorrere del tempo.

Non è casuale nemmeno la scelta di rappresentare ogni frutto e fiore all’apice della sua bellezza, in pieno e rigoglioso splendore e, ancora una volta, in chiaro riferimento alla longevità e alla grandezza della famiglia imperiale.

Ecco il manierismo sperimentale di Arcimboldo, che non si limitò a ritrarre fedelmente i suoi soggetti, ma riuscì ad elevare i prodotti della tavola (insieme a molti altri oggetti) allo status di vere e proprie opere d’arte, degne di contribuire a creare i volti di re e regine.

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Giuseppe Arcimboldo Vertumno 

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Giuseppe Arcimboldo, italia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pablo Neruda Autunno ← Remedios Varo (México)