collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Lorenzo Mele (Italia)

Lorenzo Mele (Italia)

19/06/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Lorenzo Mele (Italia)

Las madres no se van a dormir di Lorenzo Mele (Italia)

Las madres no cierran los ojos,
se quedan despiertas toda la noche
con la noche, luego en la mañana el cerrarse
de las palmas, a puños cerrados contra la vida.
Las madres no se van a dormir,
luchan todo el día con el día,
luego de repente un arrastre a tierra,
un precipicio las espera una emboscada en el alba.
Las madres tienen la fuerza detonante
de las ballenas: un canto de gracia perenne,
el perdón molesto hacia el mundo.
No, las madres no cierran los ojos,
sus puños están cerrados siempre,
para tener que enseñarnos la vida.
_
lorenzo mele madri poesia italia latino america cctm luce a noi piace leggere

Le madri non vanno a dormire di Lorenzo Mele (Italia)

Le madri non chiudono gli occhi,
se ne stanno sveglie tutta la notte
con la notte, poi al mattino il chiudersi
dei palmi, a pugni chiusi contro la vita.
Le madri non vanno a dormire,
fanno a botte tutto il giorno con il giorno,
poi di colpo uno strascico a terra,
un dirupo le attende in agguato nell’alba.
Le madri hanno la forza dirompente
delle balene: un canto di grazia perenne,
il perdono molesto verso il mondo.
No, le madri non chiudono gli occhi,
loro a pugni stretti sempre,
a doverci insegnare la vita.

_
Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti
Foto: Lorenzo Mele

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Lorenzo Mele nasce in Germania nel 1997 da genitori italiani.

Subisce la loro separazione e viene affidato ad una cugina sin da quando aveva due anni. La chiama Mamma. Vive con lei da sempre e con lei anche i suoi figli che per lui sono come fratelli. Ha iniziato a scrivere canzoni a 12 anni, ma non le ha mai cantate, lasciando l’onere alla sorella. Poi ha capito che se non poteva cantare i suoi brani, li avrebbe tramutati in poesie. Ha scoperto la poesia grazie a Leopardi e ha capito che esisteva un mondo per lui, un posto per una persona che un posto non lo aveva. E ha cominciato a scrivere con più consapevolezza.
Ama l’arte in ogni sua forma: dalla danza alla fotografia, passando per la musica che resta il suo grande amore.

Ha pubblicato “Tu mi abbandoni” (Edizioni La Gru, 2018) e “Dove non splendi” (Controluna, 2019). È direttore della rivista “Il visionario”. Suoi versi sono apparsi su Clandestino, L’altrove, Inverso, Poesia del nostro tempo. Attualmente vive a Roma.

cctm.website

Le madri non chiudono gli occhi … Las madres no cierran los ojos … di Lorenzo Mele

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: Lorenzo Mele, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ada Luz Márquez (Espana) ← Museo del Vetro (Murano)