collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Pedro Figari (Uruguay)

Pedro Figari (Uruguay)

23/07/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti pedro figari

Pedro Figari (1861 -1938) fu un pittore, avvocato, politico, scrittore e giornalista urugayano.

Una delle figure piu’ significative della pittura latinoamericana, caratterizzato da uno stile personale.

Pedro_Figari  (1861 -1938) fue un pintor, abogado, político, escritor y periodista uruguayo.

Una de las figuras más destacadas de la pintura latinoamericana, caracterizado por su estilo propio.

_
pedro figari cctm arte italia latino america uruguay
_
opera: Pedro Figari, Carnaval rosista, 1920.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Pedro_Figari (June 29, 1861 – July 24, 1938) was a Uruguayan painter, lawyer, writer, and politician. Although he did not begin the practice until his later years, he is best known as an early modernist painter who emphasized capturing the everyday aspects of life in his work. In most of his pieces, he attempts to capture the essence of his home by painting local customs that he had observed in his childhood.

Figari painted primarily from memory, a technique that gives his work a far more personal feeling. With his unique style, which involved painting without the intention to create an illusion, he, along with other prominent Latin-American artists such as Diego Rivera and Tarsila do Amaral, sparked a revolution of identity in the art world of Latin America … keep on reading Wikipedia

 

cctm.website

Pedro Figari (1861 -1938) fu un pittore, avvocato, politico, scrittore e giornalista urugayano.

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Pedro Figari, uruguay

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488) ← Inca (Americhe Precolombiane)