collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Nicola da Urbino (1480 -1540)

Nicola da Urbino (1480 -1540)

07/03/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Nicola da Urbino

Nicola da Urbino (ca. 1480 – 1547) è considerato il più abile fra i pittori di maioliche del Rinascimento.

Identificato un tempo, erroneamente, con Nicolò Pellipario Schippe di Casteldurante, padre di Guido Durantino, nel 1985 è stato possibile risalire alla sua vera identità grazie ad indagini effettuate negli archivi di Urbino. Risulta dunque che il suo nome era Nicola di Gabriele Sbraghe, urbinate, menzionato nei documenti dal 1520   con l’appellativo di “figulo o vasaio”.

Nicola eseguì corredi per molte nobili famiglie, e il suo capolavoro assoluto e’ il servizio da “credenza” in maiolica istoriata creato per Isabella Este- Gonzaga marchesa di Mantova, suocera del duca di Urbino (1525 ?).

I piatti, ciascuno dei quali raffigura una diversa scena mitologica, biblica, o letteraria, furono dipinti nel 1524 dal famoso ceramista, paragonato a Raffaello per la finezza di segno, la grazia delle figure, l’intensità dei colori.

Il servizio fu inviato in dono alla marchesa di Mantova dalla figlia Eleonora, duchessa di Urbino, luogo allora rinomato per la produzione di ceramica; i 23 pezzi superstiti, e finora noti, sono conservati in musei di tutto il mondo e presso collezioni pubbliche e private.

Nicola da Urbino (ca. 1480 – 1547) was an Italian ceramicist.

Nicola, formerly confused with Nicola Pellipario has traditionally been designated as the Italian ceramicist from Castel Durante in Marche who introduced into painted maiolica the new istoriato style, in which the whole surface of a plate or charger is devoted to a single representational scene.

Nicola’s scenes were often derived by freely adapting woodcuts from Romances or the Latin classics, such as the illustrated Ovid’s Metamorphoses printed at Venice, 1497, to which he returned so often that it appears that a copy of it must have lain in his shop; however, he did not merely copy: “the often crude outlines of the black-and-white figures are converted by him into embodiments of supple vitality,” Bernard Rackham observed … keep on reading Wikipedia

_
nicola da urbino isabella d este cctm mestieri arte pittura a noi piace leggere

foto: Carla, Nicola da Urbino, parte di un piatto raffigurante La storia di Fetonte, stemma di Isabella d’ Este

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

cctm.website

foto: cctm, Nicola da Urbino, parte di un piatto raffigurante La storia di Fetonte, stemma di Isabella d’ Este

Archiviato in:capolavori, english, filrouge, mestieri d' arte, pittura Contrassegnato con: ceramica, english, mestieri d' arte, Nicola da Urbino

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Italo Calvino (Italia) ← Vito Riviello (Italia)