collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Massimo Cavezzali (Italia)

Massimo Cavezzali (Italia)

15/09/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Massimo Cavezzali aka Cavez

Massimo Cavezzali aka Cavez (Ravenna, 11 febbraio 1950) è un fumettista italiano.

Un personaggio ricorrente nei fumetti di Cavezzali è lo stereotipo dell’omino con il nasone e gli occhi grandi e spalancati, a nascondere quasi del tutto la fronte.

_
massimo cavezzali cavez cctm italia

illustrazione di Massimo Cavezzali aka Cavez

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Massimo Cavezzali was born in Ravenne in 1950.

He made his first comics for Il Mago, published by Mondadori, in 1976. He subsequently contributed to the newspapers L’Unità and Paese Sera, to Tuttolibri, a supplement of La Stampa, and the magazines Dolly, Il Monello, Tango, Comix and Lupo Alberto.

From 1982, he has made several episodes of the ‘Ivan Timbrovic’ for the monthly Orient Express. He has created the character ‘Ava’, and has made series like ‘Piglia e Dalla in Concerto’ and ‘Padre Figlio e Spirito Tanto’.

Cavezzali has published several albums in the collection L’Isola Trovata.

 

cctm.website

illustrazione di Massimo Cavezzali aka Cavez cctm arte amore bellezza cultura poesia

Massimo Cavezzali nasce a Ravenna l’11 febbraio del 1950 ma si sposta ben presto a Firenze, città che lo accoglie a braccia aperte.

Lavora come impiegato all’INPS ma ha molti hobby e prima di approdare al fumetto si dedica alla pittura, partecipando a diverse mostre, ed alla musica, scrivendo canzoni e suonando nel duo ‘Massimo & Joseph’ ma la passione per il disegno prende il sopravvento ed a distanza di anni Cavezzali fa il suo esordio nel mondo della carta stampata sulle pagine della rivista Il mago, dove in un primo momento si limita a pubblicare racconti e solo in seguito, a partire dal numero 56 del novembre 1976, pubblica i suoi fumetti; il primo fumetto, La guerra di Troia, molto stilizzato e dal segno ancora incerto, vede scontrarsi sul campo di battaglia i greci da una parte e i troiani dall’altra. Si tratta ovviamente di strisce comiche così come da un intelligente comicità è attraversata tutta l’opera di Cavezzali.

Archiviato in:disegnatori, english Contrassegnato con: italia, Massimo Cavezzali

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alejandra Pizarnik (Argentina) ← Yma Sumac (Perù)