collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Cielo d’Alcamo (Italia)

Cielo d’Alcamo (Italia)

20/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Cielo d’Alcamo (Italia)

Rosa fresca aulentis[s]ima ch’apari inver’ la state,
le donne ti disiano, pulzell’ e maritate:
tràgemi d’este focora, se t’este a bolontate;
per te non ajo abento notte e dia,
penzando pur di voi, madonna mia.
_
Rosa fresca e profumatissima (aulentissima),
che appari verso l’estate,
tutte le donne, giovani e sposate, vorrebbero somigliarti:
liberami dal fuoco della passione, se vuoi;
per causa tua non riposo (abento) notte e giorno,
perché penso continuamente a voi,
signora del mio cuore.

Cielo d’ _Alcamo, Rosa fresca aulentissima, frammento, XII secolo

cielo alcamo rosa fresca aulentissima cielo d'alcamo amore cctm a noi piace leggere sicilia
immagine dal web

bluesky

filrouge

Cielo d’Alcamo (XIII secolo), è stato un poeta e drammaturgo italiano. È uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana.

L’opera a lui attribuita, e l’unica pervenutaci, è il celebre “Rosa fresca aulentissima,” un contrasto poetico, cioè un dialogo poetico tra due personaggi, dove un uomo corteggia una donna inizialmente riluttante che poi cede al suo amore. Il testo, databile intorno al 1231-1250, è scritto in un volgare a base siciliana con influenze continentali e mostra una commistione di termini colti e popolari, tipica della poesia giullaresca, e si pensa fosse destinato alla rappresentazione scenica, probabilmente come una forma di teatro di strada.

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:filrouge, italia, poeti Contrassegnato con: Cielo d'Alcamo, italia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 63 views

  • Anne Herbert (USA) 59 views

  • Michela Murgia Stai zitta 33 views

  • Gaio Valerio Catullo 31 views

  • Le ultime parole di Antigone 28 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Fabrizio Caramagna Non so
  • Paulo Coelho (Brasil)
  • 18 Iliade – A. Baricco Seconda Serata Prologo 01
  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Annalisa Manstretta (Italia) ← Chiara Gamberale Dimmi di te