collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / cuba / Roberto Fernandez Retamar (Cuba)

Roberto Fernandez Retamar (Cuba)

08/01/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Roberto Fernandez Retamar (Cuba)

di Roberto Fernandez Retamar (Cuba)

Beati i normali, quegli esseri strani.

Quelli che non ebbero una madre pazza, un padre ubriacone, un figlio delinquente,
Una casa in nessun posto, una malattia sconosciuta,

Quelli che non furono bruciati da un amore divorante,
Quelli che vissero i diciassette volti del sorriso e un po’ di più.
Quelli pieni di scarpe, gli arcangeli con cappelli,
I soddisfatti, i grassi, i belli,
I damerini e i loro seguaci, quelli che “volentieri, passi pure”,
Quelli che guadagnano, quelli che sono amati fino all’osso,
I flautisti che vanno con i topi,
I venditori e i loro compratori,
I signori leggermente sovrumani,
Gli uomini vestiti da tuoni e le donne da lampi,
I delicati, i sensati, i fini,
I gentili, i dolci, i commestibili e i bevibili.

Beati gli uccelli, lo sterco, le pietre.

Ma lascino passare quelli che fanno i mondi e i sogni,
Le illusioni, le sinfonie, le parole che ci sbaragliano
E ci costruiscono, i più pazzi delle loro madri, i più ubriaconi
Dei loro padri e più delinquenti dei loro figli

E più divorati da amori brucianti.
Che gli lascino il loro posto all’inferno, e basta.

_
Roberto Fernandez Retamar beati i normali cctm
_
de Roberto Fernandez Retamar (Cuba)

Felices los normales, esos seres extraños,

Los que no tuvieron una madre loca, un padre borracho, un hijo delincuente,
Una casa en ninguna parte, una enfermedad desconocida,

Los que no han sido calcinados por un amor devorante,
Los que vivieron los diecisiete rostros de la sonrisa y un poco más,
Los llenos de zapatos, los arcángeles con sombreros,
Los satisfechos, los gordos, los lindos,
Los rintintín y sus secuaces, los que cómo no, por aquí,
Los que ganan, los que son queridos hasta la empuñadura,
Los flautistas acompañados por ratones,
Los vendedores y sus compradores,
Los caballeros ligeramente sobrehumanos,
Los hombres vestidos de truenos y las mujeres de relámpagos,
Los delicados, los sensatos, los finos,
Los amables, los dulces, los comestibles y los bebestibles.

Felices las aves, el estiércol, las piedras.

Pero que den paso a los que hacen los mundos y los sueños,
Las ilusiones, las sinfonías, las palabras que nos desbaratan
Y nos construyen, los más locos que sus madres, los más borrachos
Que sus padres y más delincuentes que sus hijos

Y más devorados por amores calcinantes.
Que les dejen su sitio en el infierno, y basta.

_
traduzione dal web

Photo by Johann Walter Bantz on Unsplash

filrouge
_

 

cctm.website
cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:cuba, español, filrouge, poeti Contrassegnato con: Cuba, Roberto Fernandez Retamar

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← cronopios e famas ← Caterina Abbate (Italia)