collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / iliade / 34 Iliade -A.Baricco Terza Serata Alessandro Baricco Prologo

34 Iliade -A.Baricco Terza Serata Alessandro Baricco Prologo

09/05/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo 34 iliade

34 Iliade -A. Baricco Terza Serata Alessandro Baricco Prologo

http://cctm.website/wp-content/uploads/2016/09/34_Iliade-A.-Baricco-Terza-Serata-Alessandro-Baricco-Prolog.mp4

 

ILIADE
Un progetto di Alessandro Baricco
Canti 9-24

con Alessandro Baricco e, in alternanza nei tre reading: Stefano Benni, Michele Mauro, Mariella Fabbris, Pierfrancesco Favino, Carolina Felline, Simone Gandolfo, Elio Germano, Edoardo Nesi, Paolo Rossi, Fabrizia Sacchi, Sandro Veronesi…

Ideazione, testi e regia di
Alessandro Baricco
Progetto musicale di Giovanni Sollima
Disegni di Gianluigi Toccafondo
Luci di Guido Levi
Regia video di Paolo Gazzarra
Suono di Alessandro Borgioni
Direzione tecnica di Luigi Gremma
Coordinatore del progetto Fabrizio Grifasi
Assistente di produzione Francesca Manica

L’idea è quella di leggere in pubblico l’Iliade.

Un reading lungo una dozzina di ore, diviso in tre serate. Una scena essenziale, costumi appena accennati, un grande schermo e il primo piano del lettore…(tratto dal programma della XXVII edizione di Torino Settembre Musica 2004)  www.comune.torino.it/settembremusica

 

cctm mastodon a noi piace leggere

L’Iliade è – insieme all’Odissea – un poema epico attribuito ad Omero. Si compone di ventiquattro libri o canti, ognuno dei quali è indicato con una lettera dell’alfabeto greco maiuscolo. Opera ciclopica e complessa, è ritenuta un caposaldo della letteratura greca. Narra le vicende di un breve episodio della storia della guerra di Troia, quello dell’ira dell’eroe Achille, accaduto nell’ultimo dei dieci anni di guerra. L’ira di Achille è l’argomento portante del poema.

L’Iliade presenta uno stile particolare, che ha lo scopo di mantenere viva l’attenzione dell’ascoltatore, aiutandolo a immaginare con immediatezza le scene raccontate e coinvolgendolo emotivamente nelle vicende dei suoi eroi. Pertanto nell’Iliade troviamo molto spesso la presenza di:

– epiteti: Achille «piede rapido» o «piè veloce»; Ettore «elmo abbagliante» o «massacratore»; Andromaca «braccio bianco»; Troiane «riccioli belli»

-formule fisse e ricorrenti per descrivere eventi di uno stesso tipo, come per esempio la morte di un eroe: «la vita volò via dalle membra e scese nell’Ade…»

– patronimici: Achille Pelìde (figlio di Peleo); Agamennone Atrìde (figlio di Atreo);

– similitudini, ossia paragoni. Ad esempio: «Patroclo si slanciò per tre volte simile a Ares ardente»

Alessandro Baricco Iliade

’Iliade è un poema epico, composto da Omero, che tratta le vicende accadute gli ultimi cinquantun giorni del decimo anno d’assedio di Troia da parte dei Greci. E’ composto da 15696 versi esametri e raccolto in 24 libri. Non è indicata la data precisa dell’inizio degli avvenimenti e termina prima della conquista della città, con la morte di Ettore. La vicenda ruota attorno all’ira di Achille, come si può presumere dal Proemio, e dal rapimento della bella Elena da parte di Paride, figlio del re di Troia.

cctm.website

iliade

iliade cctm prosa eroi achille ettore troia  gandolfo

Archiviato in:iliade Contrassegnato con: iliade

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesco Petrarca da Epistolae Metricae ← Monica Messa (Italia)