collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Valeria Girardi (Italia)

Valeria Girardi (Italia)

15/10/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Valeria Girardi (Italia)
Valeria Girardi Ombre di carta poesia Rita Bompadre Arturo Piatti cctm a noi piace leggere grazie

Grazie di Valeria Girardi (Roma)

L’albero è cresciuto:
tra le sue fronde
un raggio di sole.

da Ombre di carta, Amazon KDP, 2023

bluesky

Recensione di Rita Bompadre – Centro di Lettura “Arturo Piatti”

“Ombre di carta” di Valeria Girardi (Amazon KDP, 2023 pp. 98 € 10.40) omaggia il personale processo di crescita e maturità personale attraverso l’esplorazione della poesia, la consapevolezza di un itinerario meditativo che tocca i passaggi di una resilienza emotiva, confronta la relazione dei pensieri e delle emozioni con le esperienze della vita. La natura poetica di Valeria Girardi incrocia il percorso evolutivo dell’indagine sulla propria essenza, pone interrogativi e riconosce una vocazione intimista, una proiezione elegiaca dell’entità invisibile che governa i sentimenti, appaga la ricerca del significato e della prospettiva esistenziale nella necessità di restituire al lettore la propria autentica testimonianza. Valeria Girardi identifica la coscienza dei propri versi con il tessuto luminoso e oscuro dei sentimenti, sovrapponendo la superficie dei dettagli, le zone d’ombra e le estensioni della luce, ritagliando il margine dell’autobiografia in un profilo riflesso delle atmosfere perdutamente vissute.

“Ombre di carta” avvolge, in uno stile espressivo riconoscibile e confidenziale, la pagina intrisa di suggestioni liriche, ripercorre il vincolo misterioso e seducente con l’altro, condensa la parabola emozionale in una selezione sensibile di incontri e di riflessioni dove il confronto con l’umanità rivela il proposito positivo di affrancare il guscio protettivo dell’anima e di estendere l’equilibrio delle sensazioni conquistando l’infinito del dire poetico.

La scrittura di Valeria Girardi coglie i coinvolgimenti interiori, alterna gli ostacoli della sofferenza alla libertà della felicità, incide sulla carta la memoria viva delle attese e i solchi profondi delle assenze, lungo il rituale delle stagioni degli inganni e delle illusioni, contrasta gli argini di ogni eclissi sentimentale, dispersa in frammenti di inevitabile disincanto. Valeria Girardi esamina la frattura malinconica della depressione concentrando sul proprio incedere personale l’elaborazione del proprio mutamento psicologico, indagando la propria identità, analizzando le esitazioni e le incomprensioni che circondano il suo trovarsi nel mondo, indugiando nel modo di esistere in affinità con la cura dell’ascolto, la ricchezza dello spirito, la qualità incoraggiante della riconquista e della rinascita.

La poesia di Valeria Girardi si fa mezzo rassicurante per manifestare apertamente il lascito distintivo e spiazzante del tormento, per ricongiungere le discordanti emozioni collegate al contesto umano, per scoprire uno spontaneo sentiero verso la guarigione e l’efficacia creativa. L’autrice impiega l’uso nobile della poesia per identificare il suo percorso e dare voce ai ricordi, per assimilare il disagio degli stati d’animo e individuare una corrispondenza del sentire tra un codice metaforico e simbolico e un linguaggio educativo sentimentale.

Valeria Girardi plasma il caos interno, orienta le ispirazioni per motivare la responsabilità cognitiva degli impulsi, da senso al dolore emotivo trasformandolo in un’attenzione tangibile e afferrabile a tutto ciò che accomuna la sensibilità all’introspezione. Attende la purificazione poetica come una rivelazione che permette di inoltrare la catarsi delle parole verso la speranza, disorienta lo spazio bianco dalle imperfezioni delle sospensioni, recupera il presagio del tempo attuale, immerso nella sua contraddittorietà, nell’irresolutezza dei rapporti umani, traduce la limitazione dell’essere nella forma più suggestiva per comprendere e interagire con il mondo.

Valeria Girardi, è nata e vive a Roma. Scopre la passione per la scrittura fin da piccolissima, tanto che già in età da scuola elementare girava per casa con un libretto di poesie dedicato alla natura, da sempre ammirata con attenzione dal giardino di casa.

Amante della letteratura e degli studi antropologici, ambiti nei quali continua le sue ricerche, diventa giornalista pubblicista nel 2023, dopo aver collaborato per vari anni presso diverse testate online. Laureata in Lingue (triennale) e Traduzione (specialistica) presso l’Università La Sapienza di Roma, oggi lavora come traduttrice e giornalista.

_

cctm.website

cctm grazie

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: poeti, Valeria Girardi

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 40 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Massimo Gramellini Innamorarsi