collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / se avessi saputo … si hubiera sabido

se avessi saputo … si hubiera sabido

29/07/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti se avessi saputo

se avessi saputo
com’è fatta una cosa sicura
avrei passato
meno tempo a cadere tra
braccia che non lo erano

si hubiera sabido a
qué se parece la seguridad
habría perdido menos
tiempo cayendo en
brazos que no me la daban

If I knew what
safety looked like
I would have spent
less time falling into
arms that were not

Rupi Kaur, frammento da milk and honey, Tre60, 2017 – otras maneras de usar la boca, Espasa, 2017

_
se avessi saputo rupi kaur cctm amore poesia a noi piace leggere
_
illustrazione: Rupi Kaur

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Rupi Kaur (Punjab, 1992) è una poetessa, scrittrice e illustratrice canadese di origine indiana.

Immigrata in Canada da bambina, si è stabilita a Toronto.
Il suo libro di debutto, una raccolta di poesie e prosa dal titolo Milk and Honey, è stato pubblicato nel 2014; ha venduto oltre 2,5 milioni di copie in tutto il mondo e ha trascorso più di un anno nella lista dei best seller del New York Times … continua a leggere su Wikipedia

Rupi Kaur​ (Punjab, 1992) es una poeta, ilustradora y actriz canadiense.

El primer libro de Kaur, una antología titulada Milk and Honey, se publicó el 4 de noviembre de 2014. Una colección de poesía, prosa e ilustraciones dibujadas a mano.

El libro está dividido en cuatro capítulos, y cada capítulo trata sobre un tema diferente.
Las ventas de libros de Milk and Honey superaron los 2.5 millones de copias. Este libro estuvo en la lista de Best Seller del New York Times por más de 77 semanas … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

Rupi Kaur è una poetessa, un’artista e una performer.

All’età di cinque anni, la madre le dà un pennello e le dice: «Disegna ciò che vuole il tuo cuore». A 17 anni, si trova per caso a un recital di poesie e, per la prima volta, legge un suo testo in pubblico. Mentre frequenta l’University of Waterloo, in Canada, scrive, illustra e autopubblica la sua prima raccolta di poesie, milk and honey. Negli anni seguenti, milk and honey diventa un fenomeno internazionale: vende più di 3 milioni di copie, viene tradotto in 35 Paesi e arriva al numero uno della classifica del New York Times, rimanendo poi in classifica per 100 settimane consecutive

Archiviato in:amore, english, español, poeti Contrassegnato con: amore, poeti, Rupi Kaur

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← breve storia triste – Soshito Nagagara ← Rosario García-Montero (Perú)