collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Roberto Gervaso (Italia)

Roberto Gervaso (Italia)

26/04/2023 By carlaita

cctm colletivo culturale tuttomondo Roberto Gervaso (Italia)

roberto gervaso cuore volpe uva cctm a noi piace leggere
_
Il cuore senza la mente rende ingenui; la mente, senza il cuore, cinici.

Roberto Gervaso

da La volpe e l’uva, Bompiani, 1989

_
immagine dal web

cctm a noi piace leggere

Roberto Gervaso (Roma, 1937 – Milano, 2020) è stato un giornalista, scrittore e aforista italiano.

Laureato in Lettere moderne, ha collaborato a quotidiani e periodici, alla radio e alla televisione, e per decenni si è dedicato alla divulgazione storica.

Con Indro Montanelli ha firmato sei volumi della Storia d’Italia.

Ha pubblicato: sette biografie, Cagliostro (1972), Casanova (1974), I Borgia (1976), Nerone (1978), Claretta (1982), La Monaca di Monza (1984) e La Bella Rosina (1991); un grande giallo storico, Scandalo a corte (1987); una storia della massoneria, I fratelli maledetti (1996); due raccolte di grandi storie d’amore, Appassionate (2000) e Amanti (2002); sei raccolte d’interviste, Il dito nell’occhio (1977), La pulce nell’orecchio (1979), La mosca al naso (1980), Dente per dente (1983), Sotto a chi tocca (1994) e Salute! (2001); una raccolta d’interviste immaginarie, A tu per tu con il passato (1994); tre volumi di ritratti contemporanei, Spiedi e spiedini (1981), I Sinistri (1997) e I Destri (1998); un pamphlet politico sull’Italia, Peste e corna (1996); tre raccolte di aforismi, Il grillo parlante (1983), La volpe e l’uva (1989) e Aforismi (1994); un volume di confessioni, Di me tutto. Lettera a mia madre (1985); uno di galateo erotico, Se vuoi che t’ami… (1986); uno sui sentimenti, Voglia di cuore (1993).
I suoi ultimi titoli, tutti editi da Mondadori, sono: Italiani pecore anarchiche (2003), Qualcosa non va (2004), Ve li racconto io (2006) e Io la penso così (2009), Lo stivale zoppo (2013), Ho ucciso il cane nero (2014) e La vita è troppo bella per viverla in due (2015) e Le cose come stanno (2017).

Ha vinto numerosi premi, fra cui due Bancarella, con L’Italia dei comuni e Cagliostro. I suoi libri sono tradotti in numerosi Paesi.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo aforismi

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, Roberto Gervaso, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 79 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Anne Herbert (USA) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Daìta Martinez Una parola ← Luciana Littizzetto a Enea