collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Renato Delfiol (Italia)

Renato Delfiol (Italia)

03/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Renato Delfiol (Italia)

Renato Delfiol Elogio della fantasia cctm a noi piace leggere

Elogio della fantasia di Renato Delfiol (Vicenza, 1951)

Alto è il potere della fantasia: essa sola permette di evadere dalla miseria della vita. Non già che questa sia sempre misera, ma allorquando lo diventa, la fantasia è sublime capacità naturale che gli dei offrono ai mortali per permettere loro di continuare a vivere. Non arte, mera capacità che è universale anche se dipende dalle differenti consuetudini e possibilità creative dei singoli.

C’è chi produce le fantasie più rozze ed immediate e chi le intesse di trame sottili e le subordina parzialmente alla presenza del principio di realtà. Parzialmente, non totalmente, altrimenti essa non sarebbe più fantasia ma disegno, calcolo, progetto.La fantasia, almeno quella di cui parlo, ha un’evidente finalità consolatoria, probabilmente serve anche a dimostrare al singolo in difficoltà di avere ancora delle chance, di poter intravedere con gli occhi della mente una possibilità di godimento, di serenità.

Dicevo del principio di realtà. Una fantasia soddisfacente deve tenerne conto, essa è tutta irreale ma si ambienta in una sfera del possibile, indipendentemente spesso dalla sua probabilità. Ecco, questa potrebbe esserne la definizione: una possibilità non probabile.

Ciò vale per quello che definirei l’inizio, l’origine, il punto di attaccatura della fantasia alla vita dell’individuo. Questi immagina che ad un certo punto il continuum della sua vita sia interrotta da un evento di rottura, un incontro, ad esempio. Incontro che è inserito nell’universo del possibile, di ciò che si è realizzato per altri e che lo potrebbe anche per lui. Oppure una vincita al superenalotto, evento anch’esso possibile, dato che si verifica tre volte la settimana per un certo numero (ristretto) di individui.

Altro sarebbe se fosse la fantasia di mettersi a parlare col cane, assolutamente irrealizzabile; potrebbe essere un sogno, forse un sogno creativo, ma se avesse un (immaginato) punto di contatto con la vita dell’individuo sarebbe un delirio, più che una fantasia.La fantasia, anche quella più elevata e creativa, rimane sempre un prodotto aleatorio, incomprensibile agli altri e spesso non rifrequentabile con lo stesso piacere neppure dall’individuo che l’ha creato.

Si ritiene che una forma di fantasia sia quella creativa dell’artista, ma la sostanza deve essere molto diversa e principalmente la sua forma, in quanto quest’ultima è comunicabile, è una fusione di argomento e di forma che la rende comprensibile ed apprezzabile a molti.

_

foto: Sirkka Liisa Konttinen – fair use

cctm a noi piace leggere

_

cctm.website

elogio della fantasia

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Renato Delfiol, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Michele Iocca (Italia) ← Erri De Luca Odiare