collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Più conosco gli uomini, più amo il mio gatto

Più conosco gli uomini, più amo il mio gatto

29/10/2021 By carlaita

colletivo culturale tuttomondo Più conosco gli uomini, più amo il mio gatto

Un gatto non ti sostituirebbe mai con una piu’ giovane.

Un gato nunca te sustituiría con una mujer más joven.

_

I gatti sono migliori degli uomini: è un dato di fatto.

Quand’è stata l’ultima volta che hai detto al tuo gatto di non metterti in imbarazzo in pubblico? E sarebbe mai capace un gatto di farti sentire in colpa perché hai finito un’intera vaschetta di gelato? Chi riempi di gioia quando torni a casa dallo shopping carica di sacchetti di plastica? Ma certo, il tuo gatto!

Un uomo o un gatto? La scelta, cara, è solo tua.

_
Daisy Hay, da Più conosco gli uomini, più amo il mio gatto

_
più conosco gli uomini più amo il mio gatto cctm poesia amore
_

traduzione: cctm

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

cctm.website

Più conosco gli uomini, più amo il mio gatto – cctm a noi piace leggere

Fin da bambini ci è stato detto che leggere fa bene alla mostra mente. La lettura, infatti, è considerata uno dei migliori e più sani hobby al mondo.
Sia che si legga un testo di narrativa, una poesia o un giornale, la lettura non è solo educativa e informativa ma soprattutto divertente e rilassante. Sebbene sia ancora un’area inesplorata, la ricerca sulla lettura ha mostrato molti vantaggi.
Nel corso degli anni i medici, gli scienziati e i ricercatori hanno confermato che la lettura è un’attività che riduce lo stress, stabilizza la frequenza cardiaca e regola la pressione sanguigna. È stato dimostrato di come migliori i ricordi delle persone, aumenti il potere del cervello e migliori anche le abilità empatiche, oltre a donare longevità.

La lettura prevede diverse funzioni cerebrali, inclusi processi visivi e uditivi, consapevolezza fonetica, fluidità, comprensione e altro ancora.
Allenare il cervello leggendo migliora anche la nostra attenzione. Lo stile sequenziale narrativo della maggior parte dei libri, con una narrazione iniziale, centrale e finale, incoraggia il cervello a pensare in modo simile in sequenza e pertanto trascorrere più tempo alla costruzione di una storia piuttosto che a correre attraverso ogni dettaglio.

Archiviato in:amore, español, filrouge, gatti, varie Contrassegnato con: gatti, uomini

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 107 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 53 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fulco di Verdura (Italia) ← Ritchie Valens