collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Piero Angela (Italia)

Piero Angela (Italia)

09/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Piero Angela (Italia)

Noi siamo lì, in quella pallina che non conta niente, nel buio dell’universo. E lì, sotto questa atmosfera così sottile, noi continuiamo a litigare, a prenderci a mazzate, ad ammazzarci.Questo ci dà una regolata su cosa siamo, o cosa dovremmo essere. Uno deve riflettere un po’: sul senso da dare alle cose, alla nostra vita.È qualcosa che colpisce non solo le menti, ma anche i sentimenti e il cuore.

Piero Angela

video: La Terra e la Luna viste dalla sonda Juno in transito a circa 960.000 km di distanza

cctm mastodon a noi piace leggere

Piero Angela (Torino, 1928 – Roma, 2022) è stato un giornalista, divulgatore scientifico e conduttore televisivo italiano di grande fama. È considerato uno dei pionieri della divulgazione scientifica in Italia, grazie alla sua capacità di rendere accessibili temi complessi al grande pubblico.

Angela iniziò la sua carriera come cronista radiofonico in Rai, per poi diventare inviato e conduttore del telegiornale. La sua notorietà si consolidò negli anni ’70 con la creazione di programmi di divulgazione scientifica, come Destinazione uomo (1971), “Quark” (1981) e “Superquark” (1995), che hanno avuto un impatto significativo sulla cultura scientifica italiana. Questi programmi sono stati ispirati ai documentari della BBC e hanno contribuito a creare una tradizione documentaristica in Italia.

Il suo approccio alla divulgazione era caratterizzato da una comunicazione chiara e rigorosa, capace di attrarre e coinvolgere il pubblico.
Piero Angela ha trattato una vasta gamma di argomenti, dall’astronomia alla biologia, dalla storia alla fisica, cercando sempre di stimolare il pensiero critico e l’interesse per la scienza. È stato anche uno dei fondatori del CICAP, un’associazione dedicata al controllo delle pseudoscienze e alla promozione della cultura scientifica.

Piero Angela ha scritto oltre trenta libri, molti dei quali sono diventati bestseller. Insignito di dodici lauree honoris causa, nel 2002 ha ricevuto la medaglia d’oro per la cultura della Repubblica Italiana e nel 2021 l’onorificenza di Cavaliere di gran croce dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana.

La sua eredità continua a vivere attraverso i suoi programmi e i suoi scritti, che hanno formato intere generazioni di italiani.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:

Da zero a tre anni. La nascita della mente, Garzanti, 1973.
Viaggio nel mondo del paranormale. Indagine sulla parapsicologia,Garzanti, 1978.
Nel cosmo alla ricerca della vita, Garzanti, 1980.
Viaggi nella scienza. Il mondo di Quark, Garzanti, 1982.
La macchina per pensare. Alla scoperta del cervello, Garzanti, 1983.
Piero Angela e Alberto Angela, La straordinaria storia dell’uomo. Indizio per indizio un’investigazione sulle nostre origini, Mondadori, 1989
Piero Angela e Lorenzo Pinna, Atmosfera. Istruzioni per l’uso, Mondadori, 1990.
Piero Angela e Alberto Angela, La straordinaria storia della vita sulla Terra. Diario di un viaggio lungo quattro miliardi di anni, Mondadori, 1992
Piero Angela e Alberto Angela, Il pianeta dei dinosauri. Quando i grandi rettili dominavano il mondo, Mondadori, 1993
I misteri del sonno. Nuove scoperte sul versante notturno della nostra vita, Mondadori, 1994
Piero Angela e Alberto Angela, La straordinaria avventura di una vita che nasce. Nove mesi nel ventre materno, Eri-A. Mondadori, 1996
Piero Angela e Alberto Angela, Viaggio nel Cosmo. Alla scoperta dei misteri dell’Universo, RAI-ERI-A. Mondadori, 1997
Viaggio nella scienza, La Repubblica-Istituto Geografico De Agostini, 1997
Raccontare la scienza, Pratiche, 1998
Premi & punizioni. Alla ricerca della felicità, Mondadori, 2000
Ti amerò per sempre. La scienza dell’amore, RAI-ERI-A. Mondadori, 2005
Piero Angela e Lorenzo Pinna, Perché dobbiamo fare più figli. Le impensabili conseguenze del crollo delle nascite, Mondadori, 2008, ISBN
Piero Angela e Alessandro Barbero, Dietro le quinte della Storia. La vita quotidiana attraverso il tempo, Rizzoli, 2012
Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell’Universo e della Vita, Milano, Mondadori, 2015
Il mio lungo viaggio. 90 anni di storie vissute, Mondadori, 2017
Dieci cose che ho imparato, Mondadori, 2022
La meraviglia del tutto. Conversazione con Massimo Polidoro, Postfazione di Christine e Alberto Angela, Mondadori, 2024

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Piero Angela (Italia)

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, Piero Angela, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giuseppe Semeraro (Italia) ← Grazia Nidasio (Italia)