collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Philippe Jaroussky canta Porpora

Philippe Jaroussky canta Porpora

19/01/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky canta Porpora

Philippe Jaroussky, Mira in cielo da Arianna e Teseo di Nicola Porpora, 1727

Mira in cielo; a Giove impera.
Vedi in mar, comanda all’onde;
turba il cielo, il mar confonde,
Pluto cede e Stige nera
pur paventa il suo poter.

Ahi purtroppo questo core
sa per prova il suo rigore,
tenta invano di fuggire
dal suo barbaro voler.

Philippe Jaroussky, Mira in cielo dall’album Farinelli: Porpora Arias, Erato, 2013

Controtenore: Philippe Jaroussky
Orchestra: Venice Baroque Orchestra
Direttore: Andrea Marcon

cctm mastodon a noi piace leggere

Philippe Jaroussky (Maisons-Laffitte, 13 febbraio 1978) è un controtenore francese.

Studia violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Versailles e dal 1996 inizia la formazione vocale con il soprano Nicole Fallien, entrando al Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parigi l’anno successivo, e continuando gli studi con Michel Laplenie, Kenneth Weiss e Sophie Boulin. Si diploma in canto nel 2001. Dal 2003 il suo registro vocale cambia in quello di controtenore acuto mezzosopranile (estensione: sol3 – si5)  riversando il suo interesse nel repertorio operistico e oratoriale barocco.  (fonte Wkipedia)

Nicola Porpora (Napoli, 1686 – Napoli, 1768), è stato un compositore e maestro di canto italiano. Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l’ambito operistico.

Porpora si formò musicalmente al conservatorio Poveri di Gesù Cristo a Napoli e iniziò la sua carriera componendo oltre 60 opere tra il 1708 e il 1747, tra cui titoli celebri come Berenice (1718) e Ifigenia in Aulide (1735).
Oltre alla composizione, Porpora fu un importante maestro di canto; tra i suoi allievi si contarono figure illustri come il castrato Farinelli e il librettista Pietro Metastasio.
La sua carriera lo portò a lavorare in diverse città europee, tra cui Venezia, Londra, Dresda e Vienna. A Venezia, ricoprì il ruolo di maestro di cappella all’Ospedale degli Incurabili dal 1726 al 1733. Nel 1733 si trasferì a Londra come compositore principale per l’Opera of the Nobility, una compagnia che cercava di competere con quella di Händel.

Nonostante i suoi successi, gli ultimi anni della vita di Porpora furono segnati da difficoltà economiche. Tornato a Napoli, non riuscì a ottenere commissioni significative e visse in condizioni di indigenza. Morì nel 1768, lasciando un’eredità musicale che includeva anche oratori, messe e opere strumentali

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky canta Porpora

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: musica, Nicola Porpora, Philippe Jaroussky

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Guglielmo Aprile Da dove viene il fuoco ← Izet Sarajlić (Bosnia)