collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Patrizia Portoghese (Italia)

Patrizia Portoghese (Italia)

04/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Patrizia Portoghese

patrizia portoghese penelope cctm a noi piace leggere poesia

di Patrizia Portoghese (Roma, 1961)

Penelope aveva gli occhi grandi
le ciglia ricamate d’azzurro
e la bocca rosa e carnosa.
Camminava ai bordi della via
con i lampioni a far da cornice
e le scarpe rosse consumate.
Al collo quel foulard a fiori
e la borsa di cuoio a ricordare
del ’70 le lotte e le conquiste.
Penelope aveva tanti sogni
nelle tasche allegre di ragazza
camminava ai bordi della via.
Un giorno le si schiuse il grembo
il calcio ben assestato e…
Le lacrime non rosse, ma rosa
le scesero, non un lamento.
Penelope delle mille battaglie
vittima del suo carnefice,
tra i seni un rivolo d’agata.
Il rosa di Penelope urla
negli occhi semichiusi
nella sua bellezza soffocata.
Vola nell’aria e si libra in alto
dove chiarezza e libertà
non nella carne ma nel canto,
si fanno amore per Le Altre.
Penelope e le sue lacrime rosa,
in cammino, con un fiore tra le mani
dove tutto non accade, ma rivive.

_
foto: Mirjam Appelhof – fair use

cctm a noi piace leggere

Patrizia Portoghese conosciuta anche con lo pseudonimo Pattyrose, nasce il 20 luglio 1961 a Roma.

Si occupa prevalentemente della divulgazione della poesia. Amante di ogni espressione artistica fin da piccola, inizia scrivere e a disegnare supportata e incoraggiata dal nonno materno, al quale ha dedicato il suo primo libro di poesie “Scrivere per amore” (Vincitore Del 2°posto assoluto al Premio Leandro Polverini anno 2011) edito da Il Rovescio Editore nel 2010.

_

cctm.website

Si reputa una “poetessa sognatrice”. Ma questa definizione non é da interpretare in modo romantico, cortese o mistico; il suo “sognare” e contemplare il mondo per poi usare le impressioni mutate in parole, con le quali dipingere viaggi visionari al di la di una realtà tangibile. Nel suo mare poetico si trovano anche toni malinconici, suffragati sempre dalla speranza e consapevolezza dei valori della vita. Le immagini e situazioni contenute nei suoi versi sono offerte al lettore in modo semplice ma sempre originale, quasi fossero degli inviti a un viaggio poetico comune. Lo stile è melodico, caratterizzato da frequenti e colorite metafore e dal susseguirsi di allitterazioni.
(by Laura Larcan)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Patrizia Portoghese, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 107 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 53 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carla Sale Musio (Italia) ← Giorgio Gaber Basterebbe pochissimo