collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Patricia van Dalen (Venezuela)

Patricia van Dalen (Venezuela)

16/03/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti  Patricia van Dalen (Venezuela)

Patricia Van Dalen, nata a Maracaibo nel 1955 è una artista visuale venezuolana residente a Miami che vanta una carriera trentennale.

Nel 1977 ha ottenuto la laurea in Graphic Design presso l’Istituto di Design Foundation Neumann IDD, Caracas;  tra il 1980 e il 1986 si forma e lavora a Parigi con l’artista cinetico Yaacov Agam nella creazione del metodo di Educazione Visiva.

Patricia Van Dalen, nacida en Maracaibo en 1955 es una artista visual venezolana residenciada en Miami cuya trayectoria se extiende por más de treinta años.

En 1977 obtiene el titulo en Diseño Gráfico en el Instituto de Diseño Fundación Neumann IDD, en Caracas; y entre 1980 y 1986 se forma y trabaja en París con el artista cinético Yaacov Agam en la creación del Método Agam de Educación Visual.
_
Patricia Van Dalen caracas mural cctm pittura a noi piace leggere
_
obra: Patricia Van Dalen, Mural Jardín lumínico (Luminous Garden, Mural) 2004-2005, Ceramic tiles (Cerámica Carabobo) 1,200 m2 – Prados del Este Highway – Caracas, Venezuela

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Patricia Van Dalen definisce questo lavoro come «un murale basato su movimenti cromatici e forme che si dissolvono in pixel continui con una lettura di grandi esplosioni di colori primari su uno sfondo generale blu profondo, intervallato da aree di azzurro, giallo, arancione, nero, verde, rosso e solo sette tessere bianche sparse per creare interesse dall’inizio alla fine, a livello macro e nei dettagli».

La sua intenzione era quella di realizzare un percorso che non fosse ripetitivo, che utilizzasse un linguaggio comune fin dall’inizio e che potesse essere interessante sia per chi viaggia alla normale velocità autostradale sia per chi è bloccato dal traffico.

Jardín lumínico può essere visto in un viaggio di circa venti secondi in auto, quando si guida sull’autostrada Prados del Este. L’opera è un murale di piastrelle con quattordici tonalità diverse che formano figure geometriche come strisce, quadrati, rettangoli e linee di diversi colori.

Sembra un singolo murale, ma è composto da tre murales. Sebbene il murale A sia diviso da una rampa e B in C da uno spazio verde, la velocità con cui viaggia un’auto non ci permette di percepire la divisione.

Il murale è stato realizzato con tessere di 20 x 20 centimetri, realizzate in ceramica con la tecnica della bicottura. Le piastrelle blu, bianche e nere hammo finitura liscia. Le piastrele arancione e rosse sono porose.

Patricia Van Dalen define esta obra como «un mural basado en el movimiento cromático y en formas que se disuelven en pixelados continuos con una lectura de grandes ráfagas de colores primarios sobre un fondo general azul profundo, intervenido con zonas de otros azules, amarillo, naranja, negro, verde, rojo y apenas siete baldosas blancas dispersas para crear un interés desde el principio hasta el final, a nivel macro y en el detalle».

Su intención fue hacer un recorrido que no fuese repetitivo, que manejara un lenguaje común desde el principio y que pudiera ser interesante a la velocidad de un auto que transita por la autopista o que se encuentre atascado en ella por el tráfico.

Jardín lumínico se aprecia en un trayecto de aproximadamente veinte segundos en auto, cuando se maneja por la autopista Prados del Este. La obra es un mural de baldosas con catorce tonos diferentes que forman figuras geométricas como franjas, cuadrados, rectángulos y líneas de diferentes colores.

Pareciera un solo mural, pero está compuesto por tres murales. A pesar de que el mural A está divido por una rampa y el B del C por un espacio verde, la velocidad con la que transita un auto no permite percibir la división.

El mural fue hecho con baldosas de 20 x 20 centímetro, elaboradas en cerámica bajo la técnica de bicocción. Las losas azules, blancas y negras son de acabados lisos. Las naranjas y rojas son baldosas porososas.

_

Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti

 

cctm.website

Archiviato in:español, fotografia, pittura Contrassegnato con: Patricia van Dalen, venezuela

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 40 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← ex voto COVID-19 ← AtelierD (Italia)