collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / psicologia / Paolo Crepet (Italia)

Paolo Crepet (Italia)

20/06/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Paolo Crepet (Italia)

di Paolo Crepet (Torino, 1951)

Perchè le cose belle sono difficili?
Perchè le cose belle sono difficili sono fatte così le cose belle. Sono belle e difficili.
Per avere una cosa bella devi faticare non te la regalano. Quello che ti regalano è la banalità. La mediocrità.
Quella è gratis.
La vita non è andare in un supermercato e non fare neanche la fatica di mettere i barattoli dentro il carrello.
E arrivi alla cassa e ha pagato il nonno. Questa non è vita. La vita è spingere il proprio carrello, scegliere le cose e pagare. Questa è la vita.
Poi avrai un carrello enorme, meraviglioso, oppure un carrellino ma è sempre dignitoso. È il tuo.
E non quello degli altri …
_
paolo crepet psicologia cose belle cctm a noi piace leggere

by Paolo Crepet (Turin, 1951)

Why are beautiful things difficult?
Beautiful things are made that way. They are both beautiful and difficult.
To have something beautiful, you have to work hard for it; it’s not given to you. What they give you is banality. Mediocrity.
That comes for free.
Life is not about going to a supermarket and not even making the effort to put the jars in the cart.
And you arrive at the checkout and it’s your grandfather who pays. That’s not life. Life is pushing your own cart, choosing things, and paying. That’s life.
Then you’ll have a huge, marvelous cart, or maybe just a small one, but it’s always dignified. It’s yours.
And not someone else’s…

_
foto: Paolo Crepet

cctm a noi piace leggere

Paolo Crepet (1951) is an Italian psychiatrist, sociologist, educator, essayist, and commentator.

_

cctm.website

Paolo Crepet è psichiatra e sociologo. Oltre all’attività clinica, si dedica alla divulgazione attraverso i suoi libri e i mezzi di comunicazione. È molto conosciuto da un vasto pubblico grazie anche alle tante partecipazioni a trasmissioni televisive in cui viene invitato per le competenze e i pareri professionali.

Ha pubblicato molti titoli, tra i quali ricordiamo: Non siamo capaci di ascoltarli (Einaudi 2001), Voi, noi (Einaudi 2003), I figli non crescono più (Einaudi 2005); la raccolta di racconti Naufragi. Storie di confine (Einaudi 1999), La ragione dei sentimenti (Einaudi 2002), Sull’amore (Einaudi 2006), Dove abitano le emozioni (Einaudi 2007) con Mario Botta e Giuseppe Zois, L’autorità perduta (Einaudi 2011), Elogio dell’amicizia (Einaudi 2012), Il caso della donna che smise di mangiare (Einaudi 2015), Il coraggio. Vivere, amare, educare (Mondadori 2017), Passione (Mondadori 2018), Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme (Mondadori 2021), Lezioni di sogni. Un metodo educativo ritrovato (Mondadori 2022).

Archiviato in:english, psicologia, scrittori Contrassegnato con: Paolo Crepet, psicologia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giovanni Pastrone (Italia) ← Alessandra Appiano (Italia)