collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Ono no Komachi (Giappone)

Ono no Komachi (Giappone)

25/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ono no Komachi (Giappone)

Ono no Komachi giappone poesia fiori pioggi cctm a noi piace leggere

Così presto è svanito
il colore dei fiori.
Lo sguardo nel vuoto,
vedo passare i giorni
e questa pioggia cadere senza fine.

Ono no Komachi

da Il muschio e la rugiada, Rizzoli, 1996

Trad. di Mario Riccò e Paolo Lagazzi

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Ono no Komachi (825 – 900) è stata una poetessa giapponese, comparsa tra i sei migliori poeti di waka, nel primo periodo Heian.

Fu famosa presso i contemporanei anche per la sua incredibile bellezza, tanto che il nome Komachi per antonomasia è tuttora usato per indicare donne di particolare avvenenza.

Ono no Komachi è la prima grande poetessa nella storia della letteratura giapponese, ed è l’unica donna citata nella prefazione giapponese del Kokinshū (Raccolta di poesia giapponese antica e moderna), in cui è raccolta gran parte dei waka di cui è autrice giunti fino a noi; in essa, Ki no Tsurayuki descrive la sua poesia come «non priva di un’ingenuità dal sapore antico e di delicatezza». Notevole inoltre la sua abilità nell’uso di kakekotoba*, ineguagliata dai suoi contemporanei.

I temi centrali dei suoi waka sono l’amore e la passione, rivisitati nelle loro numerose sfumature: non sono rare dunque poesie che esprimono ansia, desiderio, solitudine, rimpianto o intensa passione … continua a leggere su Wikipedia

* kakekotoba = gioco di parole

_
opera: Utagawa Toyokuni, Ono-no Komachi sotto la pioggia, 1899 ca – ubicazione: Museo de Bellas Artes de Bilbao
_
cctm.website

Tramandata a noi come donna dotata di personalità spiccata, spirito autonomo e dalla bellezza dirompente, dallo status sociale incerto poiché alcuni la riferiscono dama imperiale, altri concubina di rango, il suo personaggio corre sul filo della leggenda che nei secoli ha contribuito a creare una figura di donna artefice delle proprie scelte, libera, passionale e dai molti amanti, e che seppe condurre scambi poetici epistolari con alcuni grandi poeti suoi contemporanei.

Le notizie accertate sulla sua vita sono vaghe e influenzate dalle detrazioni con le quali si confrontò tutta la vita e anche oltre, ma sul finire dell’età della bellezza e della fortuna, ormai sola e in povertà, allontanata dal palazzo imperiale come spesso accadeva alle donne di corte, non più in grado di affascinare gli uomini che la leggenda narra avesse al seguito e con i quali si era misurata anche capricciosamente, la tradizione vuole che abbia composto il suo waka più famoso, intriso di rimpianto per la stagione dileguata, la gioventù, in cui il rammarico per ciò che si allontana sempre più dalla vanità, testimonia più il suo genio letterario che la vita gaudente.

collettivo culturale tuttomondo Ono no Komachi (Giappone) a noi piace leggere

Archiviato in:donne, giappone, poeti Contrassegnato con: donne, giappone, Ono no Komachi, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← si chiamava Lucia. Lucia Anna Joyce ← calendario Pirelli – novembre 1966