collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / ninna nanne – Antonio Piccininno

ninna nanne – Antonio Piccininno

18/11/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo ninna nanne – Antonio Piccininno

Ninna Nanna di Carpino, Antonio Piccininno

https://cctm.website/wp-content/uploads/2021/02/NINNA-NANNA-ANTONIO-PICCININNO.mp3

_
Oi ninna ninna ninna
ninna nanna
stu figlio vo’ durmi’ vo’ fa’ la nanna
Jamm’ madonna
e jamm’ ti lu pigl’
e purtal’ passijann’ a chistu figh’
E ninna ninna
e ninna ninna vola
p’ li campanell’ d’ Sant’ Nicol’
Sant’ Nicol’ e
pe lu munn’ jeva
e tutte li criature l’addurmeva
Sant’Nicol’ canzon
nun n vulevvulev Padr Nostr a lu Signor

E ninna ninna e
ninna ninnarella
lu lupo s’ha magnat’ la pecurella
E ninna ninna ninna
nanna bell’lu sonn ‘n’ant all’occh mo c’n’ven’

E ninna ninna
e ninna ninna nanna
lu bene de li figh’ songh li mamme
E ninna ninna
e quant’ t’ vogh’ ben’
s’ ben’ non t’ volev’ nun t’ cantav.
_

Ninna Nanna di Carpino, Antonio Piccininno dei Cantori di Carpino

cctm mastodon a noi piace leggere

Antonio Piccininno (Carpino, 18 febbraio 1916 – Rodi Garganico, 9 dicembre 2016) è stato un cantante italiano, interprete soprattutto di canti tradizionali carpinesi.

Pastore e contadino, Antonio Piccininno è stato uno dei più anziani cantori della musica tradizionale del Gargano (con Andrea Sacco ed Antonio Maccarone), a tramandare la tradizione della musica popolare. Egli unisce alle interpretazioni musicali i racconti della vita contadina che sono fonte di ispirazione dei canti popolari; anche a lui è legata la tradizione della “chitarra battente”, usata in particolare per i canti d’amore.

Su di lui è stato scritto un libro da Salvatore Villani, che contiene anche un CD con un repertorio dei suoi canti popolari.

Vincitore di vari premi (tra cui il premio La Zampogna, uno dei più importanti nazionali di musica popolare), ricordato all’estero, è stato tra i protagonisti del film Craj (2005) di Davide Marengo, sulla musica tradizionale pugliese . Il 13 settembre 2011 si esibì a Napoli con l’orchestra sinfonica e il coro del Teatro San Carlo con direzione artistica di Eugenio Bennato.

Il 9 dicembre 2016 è morto all’età di 100 anni. (fonte Wikipedia)

Image by nugroho dwi hartawan from Pixabay

 

cctm.website

ninna nanne – Antonio Piccininno

Archiviato in:musica Contrassegnato con: ninna nanna, puglia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 39 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giovanni Laera (Italia) ← Ivana Enny (Italia)