collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Nichita Stănescu (Romania)

Nichita Stănescu (Romania)

07/06/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Nichita Stănescu (Romania)

Forse dormiamo e stiamo sognando, mi disse lei,
e io le ho creduto, perché diventava
più pesante e più leggera a volontà
simile agli uccelli in volo.
Correvamo verso l’alto sulle scale di cemento
e lei sollevava dal mio abbraccio
due occhi splendenti, argentei,
verso un cielo inventato proprio allora.
Il suo sguardo fondeva i muri,
feriva le mie guance da cui
erompeva il sangue verso il passato
senza dolore, a fiotti.
Forse dormiamo e stiamo sognando, mi disse lei.
Correvamo verso l’alto. La scala di cemento
era terminata da un pezzo. Ed anche l’edificio.
Avevamo superato anche il futuro. Le parole
erano rimaste indietro. E forse nemmeno noi
esistevamo più.

Nichita Stănescu

_
Nichita Stănescu poesia dormire sognare cctm a noi piace leggere poesia

dipinto: Winslow Homer, Moonlight, 1874

cctm a noi piace leggere

Nichita Stănescu (Ploiești, 1933 – Bucarest, 1983) è stato un poeta e saggista rumeno, tra i premiati del Festival della poesia di Struga, del quale sono stati insigniti anche i Premi Nobel Eugenio Montale e Pablo Neruda.

Dopo la caduta della cortina di ferro, fu eletto membro permanente dell’Academia Română. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

Nichita Stanescu è tra i grandi poeti in lingua rumena di sempre, lo dice anche la Treccani: “la sua opera ha segnato un momento di svolta nel panorama letterario degli anni Sessanta, imponendo uno stile e un linguaggio che si allontanano in modo deciso dai canoni estetici della poesia impegnata in voga nell’immediato dopoguerra”.

La sua opera è raccolta, in Italia, in un volume ormai irreperibile, La guerra delle parole, a cura di Fulvio Del Fabbro, edito nel 1999 da Le Lettere, nella bella collana poetica ‘Il Nuovo Melograno’. Esordio nel 1960, con Il senso dell’amore, riconoscimenti in tutta Europa, compresa una nomination al Nobel per la letteratura nel 1979, Stanescu “due mesi prima della sua morte, davanti a una platea di studenti, dirà: ‘Se mai morirò, sono sicuro che non sarò cibo per i vermi, poiché io sarò trasformato in parola’” (Del Fabbro). Le sue poesie, dai titoli impareggiabili (Raid nell’interno delle pietre; Alcune generalità sulla velocità; La lotta di Giacobbe con l’angelo ovvero dell’idea di ‘tu’; Il freddo, ovvero la seconda confessione del cattivo sognatore), si stagliano, spesso, come iscrizioni d’oro nel senza tempo.

Archiviato in:poeti, romania Contrassegnato con: Nichita Stănescu, poeti, romania

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 48 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← MeP – Siamo soli ← Francesco Roversi (Italia)