collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Matteo Bussola (Italia)

Matteo Bussola (Italia)

20/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Matteo Bussola (Italia)

matteo bussola italia scrittori genitori figli figlie nido vuoto cctm a noi piace leggere
_
Passerà questo tempo in cui la figlia maggiore ti scrive “Padre!” su WhatsApp e poi ti chiama per dirti che il suo ragazzo, questa sera, a Milano la porterà per la prima volta a mangiare il sushi, e allora ti tiene al telefono dieci minuti per chiederti consigli su cosa prendere e perché.

Passerà questo tempo in cui la figlia di mezzo ti chiede di guardare insieme “One Piece” e la figlia piccola “Hajime no Ippo” (che, mistero, è diventato il suo nuovo anime preferito), passeranno i giorni nei quali cominciano a chiederti alle 15.00 “Papà, cosa c’è per cena?”, e nei quali ti domanderanno di cucinare insieme.

Passerà questo tempo in cui mentre stai lavorando in studio senti una voce che dalla scala a chiocciola ti urla: “Papà, vieni su?!” e quando tu chiedi perché la voce ti dice: “Perché voglio stare con te”, e a te sembra che non esista al mondo risposta più bella.

Passerà questo tempo in cui ti senti ancora forte, pur nella tua fragilità, e in cui sai di poter provvedere a bisogni, rispondere a quesiti, esaudire desideri, e passerà non tanto perché tu in futuro non ne sarai più in grado, ma perché la richiesta della tua presenza sbiadirà, prima piano e poi sempre più velocemente, un giorno dopo l’altro, evaporando come l’alcol del vino quando ci sfumi il risotto.

Ecco che cos’è essere genitori, è questa specie di continua ma necessaria nostalgia di ciò che non sarà più, condita dalla curiosità ma anche dall’angoscia di ciò che non è ancora.

E allora ti aggrappi a un’immagine piccola e un po’ ingenua, e pensi che il vino nel risotto evapora sì, ma nel riso lascia il gusto, e alla fine è tutto ciò in cui puoi sperare: che scoprano la loro via, la loro strada, che corrano più o meno lontano da te trovando la loro direzione, ma che in ciò che diventeranno rimanga un po’ il gusto del tempo passato insieme, dei cartoni visti e dei sughi preparati e delle scale a chiocciola percorse coi lavori lasciati a metà, degli uramaki di cui hai solo visto le foto su WhatsApp e delle canzoncine buffe inventate in auto, di tutti i baci e le carezze che hai dato loro mentre dormivano e di cui non sapranno mai niente, ma tu invece sì.
Passerà tutto, e tutto ti mancherà, ma conterà che accanto a loro avrai fatto il meglio che hai potuto, che sarai stato lì.

Matteo Bussola

_

opera: Joaquín Sorolla, Las tres hermanas en la playa, 1908

cctm mastodon a noi piace leggere

Matteo Bussola (Verona, 1971) è un fumettista, scrittore e conduttore radiofonico italiano.

Ha disegnato per tutte le principali case editrici italiane ed estere di fumetti. Per Einaudi ha pubblicato il bestseller Notti in bianco, baci a colazione (2016 e 2018), tradotto in molte lingue, Sono puri i loro sogni (2017), La vita fino a te (2018 e 2019), L’invenzione di noi due (2020 e 2022), Il tempo di tornare a casa (2021 e 2023), Il rosmarino non capisce l’inverno (2022) e Un buon posto in cui fermarsi (2023).

É anche l’autore del primo Manga Stile Libero Zeroventi. Nadine e Davide illustrato da Emilio Pilliu (2023).

Per Salani ha pubblicato i libri per ragazzi Viola e il Blu (2021) e Mezzamela (2023). Conduce una trasmissione radiofonica su Radio 24 con Federico Taddia, Non mi capisci. Tiene una rubrica settimanale su «F» dal titolo Uno scrittore, una donna.

_

cctm.website

Joaquín Sorolla, Las tres hermanas en la playa

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, Matteo Bussola, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 39 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gianmaria Potenza (Italia) ← David Hockney (UK)