collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Marguerite Yourcenar Tu non saprai

Marguerite Yourcenar Tu non saprai

03/11/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Marguerite Yourcenar Tu non saprai

Tu non saprai giammai che la tua anima viaggia
come in fondo al mio cuore un dolce cuore eletto;
e che niente, né il tempo, né altri amori, né l’età,
mai offuscheranno il fatto che tu sia stata.

Che la bellezza del mondo ha preso il tuo volto,
vive della tua dolcezza, splende della tua chiarità,
e che quel lago pensieroso in fondo al paesaggio
mi ridice soltanto la tua serenità.

Tu non saprai giammai ch’io reggo la tua anima
come una lampada d’oro che mi fa luce mentre cammino;
che un poco della tua voce è passata nel mio canto.

Dolce fiaccola, i tuoi sprazzi, dolce braciere, la tua fiamma
mi insegnano i sentieri che tu hai percorso,
e tu vivrai un poco, perché ti sopravvivo.

Marguerite Yourcenar

da I doni di Alcippe, Bompiani, 1987

Marguerite Yourcenar Tu non saprai poesia cctm a noi piace leggere

illustrazione: Daria Petrilli

traduzione: Manrico Murzi

mastodon cctm a noi piace leggere

Marguerite Yourcenar, pseudonimo di Marguerite de Crayencour (Bruxelles, 1903 – Mount Desert, 1987), è stata una scrittrice e poetessa francese.

Suo padre, Michel de Crayencour, era un diplomatico belga, mentre sua madre, Fernande de Cartier de Marchienne, era una donna di origini aristocratiche. Marguerite trascorse la sua infanzia in Belgio, in Francia e in Italia.

Dopo aver ricevuto un’educazione privata, Marguerite iniziò a scrivere da giovane. Il suo primo libro, il romanzo epistolare Alexis o il trattato della lotta vana, è stato pubblicato nel 1929.

Nel 1939, in seguito allo scoppio della seconda guerra mondiale, Marguerite si trasferì negli Stati Uniti d’America. Qui, continuò a scrivere e pubblicò numerosi romanzi, racconti, poesie e saggi.

Tra le sue opere più importanti figurano il romanzo “Memorie di Adriano”, pubblicato nel 1951, e il romanzo “L’opera al nero”, pubblicato nel 1968.

Nel 1980, Marguerite Yourcenar fu eletta alla Académie française, diventando la prima donna a ricoprire questa carica.

_

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Marguerite Yourcenar Tu non saprai

Archiviato in:francia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Francia, Marguerite Yourcenar, poeti, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Linda Martin (Italia) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Musicanova (Italia) ← Cristina Peri Rossi Poi