collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Margaret Mazzantini (Italia)

Margaret Mazzantini (Italia)

06/06/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Margaret Mazzantini (Italia)
Non era affatto debole.
Era straordinariamente fragile e potente, come tutte le persone forti e profonde.

Margaret Mazzantini

frammento da Splendore, Mondadori, 2013
_
margaret mazzantini (italia) splendore cctm a noi piace leggere
_
illustrazione: Otto Kim

_

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Non era affatto debole … No era débil en absoluto … di  Margaret Mazzantini (Italia) da Splendore, Mondadori, 2013

La scrittura è quella di sempre: piena di immagini, lieve come acqua fresca.

Eppure Splendore, 8° romanzo di Margaret Mazzantini, comincia in salita. Forse perché lo è l’infanzia di Guido, il protagonista: famiglia borghese, figlio unico, una madre misteriosa che non riesce mai a sentire vicina (personaggio sfuggente e poco credibile, ma tant’è).

Guido cerca un calore che gli manca. Così entra in scena Costantino, compagno di scuola e figlio del custode, con cui fa sesso, una notte in gita scolastica. Da quel momento i due sono segnati: crescono, mettono su famiglia, ma non si dimenticano. E a pagina 126 si ritrovano. Allora il romanzo inizia a correre con gli amanti e le loro acrobazie per incontrarsi. È un amore gay, ma ha gli stessi connotati di ogni sentimento che lotta per affermarsi, in vite che hanno preso un altro binario. È una storia di amanti, nient’altro.

La trama ha qualche colpo di scena e un segreto che si svela solo alla fine, lasciando un sapore amaro e dolce insieme. Dice la chiusa: «La vita non è un fascio di speranze perdute, un puzzolente ricamo di mimose, la vita raglia e cavalca nel suo incessante splendore».

Cosa significhi esattamente questa frase, al di là della profusione di parole saltellanti e immagini odorose, non saprei.

Ma la lascio lì, per chi ama la Mazzantini, e di nuovo la amerà, e per chi non la ama, e non sarà questo libro a fargli cambiare idea. Perché una cosa proprio non si riesce a perdonarle: tutto quello stupore che zampilla fra le righe (suo malgrado?) per il fatto che una storia d’amore gay sia nient’altro che una storia d’amore.

Raccontarlo è meritevole. Ma per essere convincente avrebbe dovuto esserne convinta anche lei. (by Francesca Magni)

cctm.website

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, margaret mazzantini, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Thich Nhat Hanh (Vietnam) ← Patrizio Barbaro (Italia)