collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / psicologia / malinteso

malinteso

03/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo malinteso
malinteso errore Virginia Satir psicologia messaggio inviato ricevut cctm

Il messaggio inviato non sempre è il messaggio ricevuto.

Virginia Satir

_

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Virginia Satir (Neillsville, 1916 – 1988) è stata una psicoterapeuta statunitense, considerata la madre della terapia familiare.

Trasferitasi a Milwaukee con la famiglia, ottenne risultati eccellenti negli studi, prima al Liceo e poi all’Università, dapprima laureandosi, nel 1936, in Scienze dell’Educazione presso il Milwaukee State Teachers College, che attualmente fa parte dell’Università del Wisconsin, poi seguendo dei corsi alla Northwestern University di Chicago e, infine, completando gli studi per il Master in Servizi Sociali nel 1943, percorso intrapreso presso la School of Social Services Administration dell’Università di Chicago.

Tra un lavoro e l’altro, compreso quello di insegnante e la decisione di intraprendere una carriera nel sociale, e diversi spostamenti legati al suo desiderio di integrare l’esperienza lavorativa con i suoi studi, riuscì a completare la sua tesi e gli studi post laurea nel 1948 e iniziò a lavorare in uno studio privato.

Nel 1951 ebbe modo di lavorare con un’intera famiglia e di convincere i componenti di quanto quel modo di fare terapia potesse rivelarsi più efficace che lavorare con un unico individuo. Poco tempo dopo iniziò a lavorare presso l’Illinois Psychiatric Institute, dimostrando ai colleghi l’efficacia dei trattamenti terapeutici legati alla famiglia.

Trasferitasi in California, fondò con altri due terapisti il Mental Health Research Institute. Grazie anche alle sovvenzioni ricevute, riuscì ad avviare quello che sarebbe stato il primo programma di formazione formale sulla terapia familiare.

Nel 1964 pubblicò il suo primo libro, Conjoint Family Therapy, traducibile come Terapia familiare congiunta.

 

_
cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto

cctm collettivo culturale tuttomondo malinteso

Archiviato in:psicologia Contrassegnato con: psicologia, Virginia Satir

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 90 views

  • Ovidio Ti odierò 82 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 66 views

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 64 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vivian Lamarque Cercasi casa
  • Raúl Lara Molina (Spagna)
  • Fedor Dostoevskij A poco a poco
  • Simone Cattaneo (Italia)
  • Gian Lorenzo Bernini (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carlos Saavedra Weise (Bolivia) ← Nadia Fusini (Italia)