collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Lucio Zaniboni poesia

Lucio Zaniboni poesia

15/04/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Lucio Zaniboni poesia

Sorrideva il cielo di Lucio Zaniboni (Modena)

Al suono d’archi,
gli angeli ritmavano le ali.
Sorrideva il cielo,
non c’era che un alito leggero,
al pari delle piume.
Il sole irradiava splendore.
Gli angeli tessevano le lodi,
a fior di labbro
e il canto era soave.
Nessuna gioia avrebbe potuto
essere maggiore,
di quella accanto al Padre Creatore.
La serpe dell’orgoglio
punse al cuore Lucifero,
luminoso figlio.
Egli sentì la spina dentro
e principiò in lui il malcontento.
Sarebbero state tutte per lui
quelle dolci note,
se fosse stato il primo,
nell’alto dei cieli.
Divenne ribelle, puntò il dito,
non sarebbe stato servitore,
ma antagonista, della notte signore.
Nera gli divenne l’ala, come pece.
Dio punì l’orgoglio
e lo precipitò nel ventre delle tenebre.
Fiore del male,
dannato al fuoco eterno,
altri spiriti con sé volle il ribelle:
tentò l”uomo e lo spinse
a seguire il suo cattivo esempio.

lucio zaniboni poesia italia poesia lo steccato canto del gallo cctm a noi piace leggere

foto: Lucio Zaniboni

cctm mastodon a noi piace leggere

Lucio Zaniboni è nato a Modena ma vive a Lecco. Ha insegnato in scuole di ogni ordine e grado.

Ha pubblicato numerose raccolte di poesia che hanno avuto, tra gli altri, prefatori Bellezza, Cappi, Esposito, Lanza, Manacorda, Martelli, Martellini, Moretti, Pazzi, Piromalli, Rea, Ruffilli, Sanesi, Sozzi, Spagnuolo, Squarotti, Ulivi, Valli, ecc. Segnalato al Premio Internazionale Montalpe, ha vinto diversi Premi, tra cui due volte il Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Collabora a giornali e Riviste. Ha curato sette Antologie, comprendenti la maggior parte delle più importanti voci poetiche contemporanee, con l’ultima delle quali “La poesia del Terzo Millennio” sono state presentate due Tesi alla Facoltà di Lettere e Filosofia.

È stato tradotto in francese, inglese, greco, spagnolo, portoghese, cinese e albanese. Inserito nella Storia della Letteratura Italiana-Il Secondo Novecento,1993 e in vari repertori. È tra gli autori di Poeti Latini tradotti da Scrittori Italiani Contemporanei (Bompiani,1993) È inserito in varie antologie.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Lucio Zaniboni poesia

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Lucio Zaniboni, poeti

più letti

  • Rossana Fellini (Italia) 149 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 127 views

  • Bliss Carman (Canada) 54 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Moleskine d’autore – Pascale Marthine Tayou
  • Oriana Fallaci Il più grave dei miei errori
  • Paul Claudel (Francia)
  • Lina Maria Ugolini (Italia)
  • Giorgio Gaber illogica Allegria

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sabrina Giarratana (Italia) ← Maryam Ashkanian (Iran)