collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Lucio Zaniboni (Italia)

Lucio Zaniboni (Italia)

24/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Lucio Zaniboni (Italia)

Il canto del gallo di Lucio Zaniboni (Modena)

Si spegne il lume della luna
e il canto del gallo sigla il tradimento.
Non abbiamo tempo di fermarci.
L’orologio scandisce i battiti
all’unisono con il cuore.
Dobbiamo correre con furia del motore
in una nube tossica che avvelena i giorni.
Eppure sui prati spuntano margherite
e il girasole volge l’occhio al cielo.
Ancora ondeggiano mari di spighe al sole.
Non abbiamo tempo di riflettere,
di riconoscere l’errore.
Meteore sull’asfalto bruciano ansie e ottani
Sono lontani i giorni del pianto.
Eppure il gallo ha cantato e noi
abbiamo rinnegato la creazione.
_
lucio zaniboni poesia canto del gallo cctm a noi piace leggere

foto: Lucio Zaniboni

cctm a noi piace leggere

Lucio Zaniboni è nato a Modena ma vive a Lecco. Ha insegnato in scuole di ogni ordine e grado.

Ha pubblicato numerose raccolte di poesia che hanno avuto, tra gli altri, prefatori Bellezza, Cappi, Esposito, Lanza, Manacorda, Martelli, Martellini, Moretti, Pazzi, Piromalli, Rea, Ruffilli, Sanesi, Sozzi, Spagnuolo, Squarotti, Ulivi, Valli, ecc. Segnalato al Premio Internazionale Montalpe, ha vinto diversi Premi, tra cui due volte il Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Collabora a giornali e Riviste. Ha curato sette Antologie, comprendenti la maggior parte delle più importanti voci poetiche contemporanee, con l’ultima delle quali “La poesia del Terzo Millennio” sono state presentate due Tesi alla Facoltà di Lettere e Filosofia.

È stato tradotto in francese, inglese, greco, spagnolo, portoghese, cinese e albanese. Inserito nella Storia della Letteratura Italiana-Il Secondo Novecento,1993 e in vari repertori. È tra gli autori di Poeti Latini tradotti da Scrittori Italiani Contemporanei (Bompiani,1993) È inserito in varie antologie.

_

cctm.website

Poeta, critico letterario e narratore, collaboratore di giornali e riviste e curatore di otto famose antologie critiche della migliore poesia di questi anni, ha al suo attivo la produzione personale di molte raccolte di versi, di elevata tessitura verbale e nominale, ingemmata di lessemi, stilemi, simili a rare ed equamente distribuite gemme riecheggianti e rilucenti di una rara fosforescenza lirica che si ricompone armonicamente sulla potente tastiera del pentagramma tematico, connotativo della poesia di Lucio Zaniboni di tante diversificate note musicali e strutturali, idonee a collocarla tra le voci più alte e coinvolgente della produzione lirica degli ultimi 100 anni. (da Alessandria Today)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Lucio Zaniboni, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Chandra Livia Candiani Tenerezza ← Edoardo Sanguineti (Italia)