collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Liliana Segre (Italia)

Liliana Segre (Italia)

22/04/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Liliana Segre (Italia)

Non mandate i figli in gita ai campi di sterminio. Lì si va in pellegrinaggio.
Sono posti da visitare con gli occhi bassi, meglio in inverno con vestiti leggeri, senza mangiare il giorno prima, avendo fame per qualche ora.
_
No envíes a tus hijos de viaje a los campos de exterminio. Ahí vas en peregrinación.
Son lugares para visitar con los ojos bajos, mejor en invierno con ropa ligera, sin comer el día anterior, con hambre durante unas horas.
_

Liliana Segre

_
liliana segre arbeit macht frei cctm a noi piace leggere donne
_
foto: Maritè Toledo, Arbeit macht frei, Fkickr, cc Creative Commons 2.0

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Liliana Segre (nacida el 10 de septiembre de 1930 en Milán) es una sobreviviente del Holocausto y testigo de la Shoah italiana, senadora vitalicia italiana nombrada por el presidente Sergio Mattarella el 19 de enero de 2018.

Nacida en una familia judía en 1930, Segre fue expulsada de su escuela en su juventud tras la promulgación de las Leyes Raciales italianas en 1938. En 1943 fue arrestada junto a muchos de sus familiares y deportada al campo de Birkenau.

En 1990 comenzó a hablar en público sobre su experiencia, especialmente a los jóvenes … siga leyendo Wikipedia

_

 

cctm.website

Corrado Cagli (Ancona 23 febbraio 1910 – Roma 28 marzo 1976) è stato un pittore e scultore italiano.

Nel 1932 si era trasferito con i suoi a Roma e nella Capitale era stato tra i fondatori della cosiddetta “Seconda scuola romana”, in polemica sia col “Novecentismo” che con la poetica classicheggiante e celebrativa sostenuta dal fascismo. Sino al 1938 Cagli ebbe modo di esporre le sue opere alla Triennale di Milano, all’Esposizione mondiale di Parigi e alla Biennale di Venezia.

Poi, in seguito alla promulgazione delle Leggi razziali, decise di emigrare in Francia e di lì a New York dove, durante la Seconda guerra mondiale, si arruolò volontariamente nell’Esercito americano avendo assunto la cittadinanza statunitense.
L’affermato pittore partecipa così allo sbarco in Normandia, combatte in Belgio e nelle Ardenne, è con i soldati alleati che entrano nei lager nazisti e a Buchenvald ne documenta l’orrenda realtà con agghiaccianti disegni.

Quando, nel 1948, Corrado Cagli torna in Italia si stabilisce definitivamente a Roma e nella Capitale si dedica ad un’attività scultorea e pittorica che sta tra il surrealismo e l’astrattismo. Pochi anni prima di morire realizzerà a Gottingen, per incarico delle autorità federali, un “memorial” nel luogo dove sorgeva la Sinagoga incendiata dai nazisti il 9 novembre 1938.

collettivo culturale tuttomondo Liliana Segre (Italia)

Archiviato in:donne, español Contrassegnato con: donne, italia, Liliana Segre

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← poster – Colombia ← Angeles Mastretta (Mexico)