collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / La Grande Enciclopedia della Donna La Pioggia

La Grande Enciclopedia della Donna La Pioggia

22/04/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo La Grande Enciclopedia della Donna La Pioggia

La Grande Enciclopedia della Donna, Fabbri Editori, 1962 -1966

La Pioggia

POZZANGHERE E SPRUZZI
Camminando per la strada evitiamo di mettere i piedi nelle pozzanghere per non schizzare fango sui passanti.
Se però qualcuno schizza fango su di noi, accettiamo l’incidente con signorile noncuranza. Vale lo stesso quando gli spruzzi sono provocati dai veicoli: è inutile lanciare insulti; prendiamo con spirito i piccoli incidenti della pioggia.

IL PROBLEMA DEI PAVIMENTI
Entrando in casa altrui, o neI negozi, non dimentichiamo di pulirci accuratamente le scarpe. Se però qualcuno, entrando in casa nostra, lascia qualche impronta, evitiamo di brontolare.

I CANI IN CASA
Ultimo consiglio: non portate fuori il cane quando piove, poiché non fa bene alla sua salute e, quando è bagnato, si scrolla, generalmente sui vestiti altrui.

la grande enciclopedia della donna la pioggia cctm a noi piace leggere

Dal 1962 al 1966 uscì a fascicoli la Grande Enciclopedia della donna editore Fratelli Fabbri, che affrontava i temi più vari e offriva consigli utilissimi per tutte le future madri e mogli perfette. Taglio, cucito, cucina, economia domestica, galateo sono alcuni dei temi dei fascicoli.

Duecento dispense di sedici pagine illustrate che spiegavano alle donne dell’epoca come essere impeccabili in casa e in società. Un prontuario per aspiranti fidanzate e spose, sempre devotamente a servizio dell’uomo.

Le fotografie a corredo dei precetti sono di bellissime modelle molto simili a Monica Vitti.

bluesky

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post.

_

cctm.website

cctm la grande enciclopedia della donna la pioggia

 

Archiviato in:antropologia, donne Contrassegnato con: donne, enciclopedia della donna

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luciano Erba (Italia) ← Ci sono maestre ci sono maestri