collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Henri Matisse (Francia)

Henri Matisse (Francia)

10/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Henri Matisse (Francia)

henri matisse fiori arte cctm a noi piace leggere pittura
_
Per chi vuole vederli, ci sono fiori dappertutto.

Henri Matisse

_

 

opera: Henri Matisse, 1953

cctm a noi piace leggere

Henri Matisse è stato un pittore, incisore, illustratore e scultore francese, nato il 31 dicembre 1869 a Le Cateau-Cambrésis, nel nord della Francia, e morto il 3 novembre 1954 a Nizza.

È considerato uno dei più grandi artisti del XX secolo, ed è noto in particolare per il suo contributo al movimento del fauvismo.

Matisse trascorse la sua infanzia a Bohain-en-Vermandois, dove i suoi genitori gestivano un commercio di sementi. Nel 1887 si trasferì a Parigi per studiare legge, ma ben presto si interessò all’arte. Nel 1892 iniziò a frequentare l’Académie Julian, dove studiò con Gustave Moreau.

Nel 1896 Matisse si sposò con Amélie Parayre, e nel 1899 nacque il suo primo figlio, Jean.

In questo periodo l’artista iniziò a sperimentare con nuovi stili, tra cui il puntinismo e il divisionismo.

Nel 1905 Matisse espose al Salon d’Automne una serie di dipinti caratterizzati da un uso libero e vivace del colore. Questi dipinti, tra cui “La gioia di vivere” e “Le danzatrici”, furono oggetto di un acceso dibattito, e furono soprannominati “fauves” (selvaggi) dalla critica.

Il fauvismo fu un movimento artistico breve ma intenso, che durò dal 1905 al 1907. Matisse fu il principale esponente del movimento, e le sue opere di questo periodo sono caratterizzate da un uso intenso e stravagante del colore, che viene utilizzato per creare un’atmosfera di gioia e vitalità.

Dopo il fauvismo, Matisse continuò a sperimentare con nuovi stili e tecniche. Nel periodo che va dal 1908 al 1917 l’artista si interessò all’arte africana, che influenzò il suo stile e lo portò a sviluppare un’arte più sintetica e geometrica.

Negli anni ’20 Matisse si dedicò principalmente alla scultura, e in questo periodo realizzò alcune delle sue opere più celebri, tra cui “La danza” e “Lo scultore”.

Negli anni ’30 Matisse si trasferì a Nizza, dove continuò a dipingere e a sperimentare con nuove tecniche.

In questo periodo l’artista si interessò all’arte astratta, e realizzò alcuni dipinti in cui le forme e i colori si dissolvono in una sorta di danza cromatica.

Matisse morì a Nizza nel 1954. La sua opera è caratterizzata da una grande varietà di stili e tecniche, ma è sempre caratterizzata da un’intensa ricerca della bellezza e della gioia.

_

cctm.website

Per chi vuole vederli

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Francia, Henri Matisse, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 94 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Hannah Arendt a Martin Heidegger ← Nazim Hikmet Foglie morte