collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Giovanni Giudici (Italia)

Giovanni Giudici (Italia)

05/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Giovanni Giudici (Italia)

Deve essere stato l’abbaglio di un momento
un tac di calamita da una parola mia o sua.
E io che ci ricasco benché lo so come sono.
Ma ti amo – mi ha ripetuto e come faccio
a non riamarlo io che non chiedo altro.
Poi tutti a bocca aperta che uno come lui
con una come me che nemmeno col pensiero avrei osato.
Continuo a domandarmi come è possibile che.
Chissà cos’ha in mente chissà in me cosa vede.
Chissà cosa ama se pure ama.

Potrei supporre di non sapere come sono
e che anche lui si domandi come è possibile che.
Ma temo sia più vero quello che so di sapere
e lui se non oggi domani riaprirà gli occhi.
Forse ci sta già pensando a come cavarsene fuori
più avanti dei miei timori…
Non devo illudermi perché dopo sarà peggio.
Meglio dirglielo subito che se ha un sospetto è vero.
Che faccia conto sia stato come uno sbaglio al telefono.
Insomma niente – e che se vuole può andarsene

Giovanni Giudici

da Autobiologia, Mondadori, 1969 – Premio Viareggio

Giovanni Giudici Ma ti amo Autobiologia, Mondadori, 1969 - Premio Viareggio cctm a noi piace leggere poesia

immagine dal web

bluesky

Giovanni Giudici (Portovenere, 1924 – La Spezia, 2011) è stato un poeta e giornalista italiano.

Dopo un’infanzia vissuta tra la Liguria e Roma, studiò presso il collegio pontificio Pio X e si laureò in lettere, specializzandosi in letteratura francese. All’università si dedicò agli studi umanistici, lasciando medicina per coltivare la passione per la letteratura.

Cominciò la sua carriera come giornalista negli anni Quaranta, lavorando per testate importanti come “L’Umanità”, “L’Unità”, “Il Corriere della Sera” e “L’Espresso”. Divenne giornalista professionista all’inizio del 1948.

Nel 1953 esordì nel panorama letterario con la raccolta Fiorì d’improvviso. Seguono opere come La stazione di Pisa e altre poesie (1955), L’intelligenza del nemico (1957), L’educazione cattolica (1963), ma il successo e la consacrazione critica arrivano con La vita in versi nel 1965. Tra le sue raccolte successive, hanno particolare rilievo Autobiologia (1969, Premio Viareggio), O Beatrice (1972), Il male dei creditori (1977), Il ristorante dei morti (1981), Lume dei tuoi misteri (1984), Fortezza (1990), fino all’antologia Poesie. 1953–1990 (Garzanti), che raccoglie quasi quarant’anni di produzione poetica.

_

cctm.website

cctm ma ti amo

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: amore, Giovanni Giudici, italia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 97 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Bartolomeo Rastrelli (Italia) ← Sosta Palmizi Il Cortile 03/11