cctm collettivo culturale tuttomondo Gio Ponti per Richard Ginori
opera: Gio Ponti per Richard Ginori, Coppa Fantini, Jockeys Bowl, 1929 – ubicazione: Museo Ginori, Sesto Fiorentino (Fi)
Negli anni in cui è direttore artistico della Richard-Ginori, Ponti segue ogni aspetto della vita del prodotto, dall’ideazione alla promozione e vendita, aprendo la strada allo sviluppo del design italiano.
During his years as artistic director of Richard-Ginori, Ponti oversaw every stage of a product’s life — from its conception to its promotion and sale — paving the way for the rise of Italian design.
Giovanni “Gio” Ponti (Milano, 1891 – Milano, 1979) è stato un architetto, designer, artista e scrittore italiano, considerato una figura chiave nello sviluppo dell’architettura moderna e del design.
Ponti nacque a Milano e si laureò in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1921. Dopo la guerra, iniziò a collaborare con Mino Fiocchi ed Emilio Lancia, e nel 1928 fondò la rivista Domus, che divenne un importante punto di riferimento per l’architettura e il design.
Ponti progettò oltre cento edifici in tutto il mondo, ma è forse meglio conosciuto per il Torre Pirelli a Milano, realizzato tra il 1956 e il 1960, un simbolo dell’architettura moderna. Altre opere significative includono la Villa Planchart a Caracas e la celebre Superleggera, una sedia progettata per Cassina nel 1957, che rappresenta un esempio di design innovativo e funzionale.
Oltre alla sua attività di architetto, Ponti fu uno dei più importanti protagonisti del design italiano e contribuì alla creazione del premio Compasso d’Oro nel 1954. Ha insegnato architettura al Politecnico di Milano dal 1936 al 1961, formando generazioni di designer.
Giovanni “Gio” Ponti (Milan, 1891 – Milan, 1979) was an Italian architect, designer, artist, and writer, considered a key figure in the development of modern architecture and design.
Ponti was born in Milan and graduated in architecture from the Polytechnic University of Milan in 1921. After the war, he began collaborating with Mino Fiocchi and Emilio Lancia, and in 1928 he founded Domus magazine, which became an important point of reference for architecture and design.
Ponti designed over a hundred buildings worldwide but is perhaps best known for the Pirelli Tower in Milan, built between 1956 and 1960, a symbol of modern architecture. Other significant works include the Villa Planchart in Caracas and the famous Superleggera, a chair designed for Cassina in 1957, which represents an example of innovative and functional design.
In addition to his work as an architect, Ponti was one of the most important figures in Italian design and contributed to the creation of the Compasso d’Oro award in 1954. He taught architecture at the Polytechnic University of Milan from 1936 to 1961, training generations of designers.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Gio Ponti per Richard Ginori