collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Giacinto Gigante (Italia)

Giacinto Gigante (Italia)

21/01/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Giacinto Gigante (Italia)

Giacinto Gigante (Nápoles, 10 de julio de 1806-ibídem, 29 de noviembre de 1876) fue un pintor y grabador italiano, miembro de la Escuela de Posillipo.

Nació en Nápoles en 1806, hijo del también pintor Gaetano Gigante y de Anna Maria Fatati. Fue discípulo de Jakob Wilhelm Hüber, un paisajista alemán de estilo academicista. ​

Más tarde recibió la influencia de Anton Sminck van Pitloo, un pintor paisajista neerlandés establecido en Nápoles que sentó las bases de la que sería la llamada Escuela de Posillipo, un grupo de pintores paisajistas napolitanos de corte antiacadémico, entre los que destacaron Gigante, Filippo Palizzi y Domenico Morelli.

Estos artistas mostraron una nueva preocupación por la luz en el paisaje, con un aspecto más veraz y alejado de los cánones clásicos, en el que cobran protagonismo los efectos resplandecientes.

Inspirados en el vedutismo y la pintura pintoresca, solían pintar al natural, en composiciones en las que destaca el cromatismo aunque sin perder la solidez del dibujo … siga leyendo Wikipedia
_

Giacinto Gigante (Napoli, 11 luglio 1806 – Napoli, 29 settembre 1876) è stato un pittore, incisore e docente italiano, conosciuto in particolare per i paesaggi e le vedute, massimo esponente della cosiddetta Scuola di Posillipo.

Gigante è considerato, al pari del maestro Anton Sminck van Pitloo, uno degli esponenti più sensibili e significativi della scuola di Posillipo.

Dopo gli esordi come disegnatore cartografico Gigante si avvicinò infatti alla pittura dell’olandese van Pitloo: fu proprio seguendo la strada tracciata dal maestro che egli contribuì a rinnovare la tradizione della pittura di paesaggio, che sino ad allora risentiva dei moduli compositivi d’ascendenza documentaristica introdotti da Jakob Philipp Hackert.

Gigante, al contrario, non fu deferente a una ripresa rigorosamente realistica del dato naturalistico, bensì si mostrò più attento alla componente emozionale dell’immagine, caricata di vive suggestioni personali dovute all’osservazione en plein air.

Pur nel sostanziale rigore di rappresentazione, Gigante coglie il paesaggio per mezzo di estatici abbandoni e di vivide ricerche atmosferiche, lasciando così trasparire un intenso sentimento di intimismo lirico che è in pieno accordo con la categoria estetica del pittoresco … continua a leggere su Wikipedia

_
giacinto gigante napoli scuola di posillipo pittura cctm a noi piace leggere
_
opera: Giacinto Gigante, Napoli dallo Scudillo, collezione privata

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

opera: Giacinto Gigante, Napoli dallo Scudillo, collezione privata

 

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Giacinto Gigante, italia, pittura

più letti

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 98 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 80 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 36 views

  • Raúl Lara Molina (Spagna) 36 views

  • Arianna e Dioniso 31 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Michèle Najlis (Nicaragua)
  • Nicolas Barreau Strano
  • Sandro Penna Nella notte profonda
  • Vladimir Nabokov a Vera Slonim
  • Giorgio Caproni Senza di te

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Marcello D’Orta (Italia) ← il sesso … el sexo …