collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / mexico / Frida Kahlo Viva la vida

Frida Kahlo Viva la vida

20/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Frida Kahlo Viva la vida

Frida Kahlo (Coyoacán, 1907 – Coyoacán, 1954),  è stata una pittrice messicana.

Frida Kahlo Viva la vida cctm donne a noi piace leggere

opera: Frida Kahlo, Viva_la vida, 1954

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Pochi giorni prima di morire, Frida Kahlo dipinse il suo ultimo quadro Viva la vida, una natura morta che rappresenta angurie succose, rosse, appetitose, come sempre considerò la vita la pittrice messicana, nonostante trentadue operazioni, aborti, dolori lancinanti e un continuo viavai tra letto e ospedali.

Tutto iniziò con un incidente: il 17 settembre 1925 l’autobus su cui viaggiava Frida venne travolto da un tram e la ragazza trapassata da una sbarra di ferro, la spina dorsale fratturata in 3 punti, il bacino schiacciato, il piede destro spezzato, le pelvi rotte. Costretta nel letto, il padre fotografo le regalò dei colori e da quì Frida cominciò a elaborare la sua arte: un misto di forza, coraggio, amore e dolore che ne ha fatto un’icona del secolo scorso.

Viva la vida è il suo ultimo saluto, un grido di colore, il desiderio infinito di gioia di vivere.

Consacra la figura di Frida Kahlo come una donna e una femminista ante-litteram cui si guarda con stima, rispetto e tanta curiosità. Coniugò simboli indigeni messicani e nazionali, ebbe un’appassionata storia d’amore con l’artista Diego Rivera (di vent’anni più grande), produsse autoritratti eccezionali e inimitabili, frequentò amanti etero e omo, ma senza curarsene troppo, impegnata a trasformare il dolore in desiderio e la tristezza in empatia
_

Viva la vida es una de las obras más reconocidas de Frida Kahlo.

Esta pintura, en Óleo / masonite de 52 x 72 cm, de acuerdo con los libros que hablan sobre esta pintora surrealista, es la última que llevó a cabo en su vida ya que sólo hasta los ocho días antes de su muerte añadió la inscripción “Viva la Vida – Coyoacán 1954 – México”.

La obra está ubicada en el Museo Frida Kahlo.

_

cctm.website

opera: Frida Kahlo, Viva la vida, 1954

Archiviato in:donne, español, mexico, pittura Contrassegnato con: donne, Frida Kahlo, México, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Linda Martin (Italia) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Modotti ← Letizia Battaglia (Italia)