collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / fratelli Napoli (Italia)

fratelli Napoli (Italia)

21/12/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo fratelli Napoli

L’antica bottega dei fratelli Napoli si trova nel centro storico di Catania e rappresenta un patrimonio di grande importanza storico-culturale per il territorio, perché da quattro generazioni si tramanda il mestiere del “Puparo”.

Pupi, fondali, armi, monili e oggetti che servono alla messa in scena, tutto è realizzato nella bottega di via Reitano che in origine era proprio la casa natìa della famiglia Napoli.

L’ Opera dei Pupi è un particolare tipo di teatro delle marionette che si affermò stabilmente nell’Italia meridionale e soprattutto in Sicilia tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
I pupi siciliani si distinguono dalle altre marionette essenzialmente per la loro peculiare meccanica di manovra e per il repertorio, costituito quasi per intero da narrazioni cavalleresche derivate in gran parte da romanzi e poemi del ciclo carolingio.

The old shop of the Napoli brothers is located in the historic centre and represents a heritage of great historical and cultural importance for the area, because for four generations the craft “Puppeteer” has been handed down.

Puppets, backdrops, weapons, jewelry and items used in the staging, everything is made in the workshop in Via Reitano, which was originally the birthplace of the Napoli family. Here puppets are also made on commission, nothing that comes close to a souvenir but only the very finest puppets for collectors. Again in Via Reitano, guided tours are given to see the puppets being made and the workshops. All equipment and puppets used from 1800 to now are part of the museum theatre located at the Porte di Catania shopping centre.

_
fratelli napoli teatro catania sicilia pupi cctm amore arte bellezza cultura poesia a noi piace leggere pupari
_
foto: alcuni Pupi della bottega dei fratelli Napoli – Via Reitano, 55, Catania

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il teatro di marionette conosciuto come Opera dei Pupi è nato in Sicilia all’inizio del 19° secolo ed ha sin dall’inizio avuto un grande successo tra le classi lavoratrici.

Le storie raccontate, i cui dialoghi sono quasi sempre improvvisati dai burattinai, si basano soprattutto sulla letteratura cavalleresca medievale, sui poemi italiani del Rinascimento, sulle vite dei santi e sui racconti di banditi.

Le principali scuole di pupi siciliani sono quelle di Palermo e Catania, spesso condotte a livello familiare e i cui burattini vengono costruiti e dipinti con metodi tradizionali.

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo a noi piace leggere pupari sicilia cctm arte amore cultura poesia bellezza italia

Archiviato in:english, mestieri d' arte Contrassegnato con: english, fratelli Napoli, italia, mestieri d' arte

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 48 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Anna Swirszczyńska (Polonia) ← Kahlil Gibran – Nel cuore …