collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Franca Helg (Italia)

Franca Helg (Italia)

19/07/2016 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo franca helg (Italia)

Franca Helg (Milano, 1920 – Milano, 1989) è stata una designer e architetto italiano.

Nata a Milano da padre svizzero e da madre originaria della Germania del nord (che si chiamava Alice Ahrens), Franca Helg, ancora studentessa, completa la propria formazione di architetto nello studio BBPR (Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers), dove impara a conoscere e ad applicare l’etica, la poetica e il linguaggio del razionalismo, cui resterà fedele per tutta la propria carriera.

Nel 1952, sette anni dopo la laurea, inizia a lavorare nello studio di Franco Albini, dando vita a quello straordinario sodalizio da cui sortiranno edifici, musei, allestimenti e oggetti entrati a far parte della storia dell’architettura e del design.

Tra i loro lavori più importanti, La Rinascente di piazza Fiume a Roma (1957), il negozio Olivetti a Parigi (1958), il completamento del museo della chiesa di Sant’Agostino a Genova (1956-1986), il quartiere di Piccapietra a Genova (1964), l’arredo della Metropolitana 1 (premio Compasso d’oro 1964) e 2 di Milano, le Terme Luigi Zoja di Salsomaggiore (1964-1970), il Museo degli Eremitani a Padova (1969-1970)

Temuta dai capicantiere, amata dagli operai, rispettata dai suoi allievi, era un’abile designer e una formidabile organizzatrice
_
Franco Albini e Franca Helg - Compasso d'Oro Metro Milano Rossa
_
foto: Franco Albini e Franca Helg – Compasso d’Oro Metro Milano Rossa, 1964

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

«Lei era così: discreta, sobria nella parola e nello sguardo; il suo portamento era deciso, il portamento di una persona che anticipa il passo con lo sguardo, l’udito e l’olfatto. E così mi sembra era solita procedere nel suo lavoro […] Penso che considerarla “la Gran Dama dell’architettura” non sia una conseguenza dell’affetto che provo per lei, bensì del potente e nobile soffio con il quale portava avanti il suo lavoro -professionale e sapiente- che rimane, come alito, nella memoria di tutti noi.»   Vélez Catrain, 2006

_

cctm.website

Franca Helg (italia)

foto: Franco Albini e Franca Helg – Compasso d’Oro Metro Milano Rossa, 1964

Archiviato in:architetti Contrassegnato con: franca helg, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 97 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Erri De Luca (Italia) ← Mercedes Reyes Arteaga (Messico)