collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Filippo Lippi (Firenze, 1406 – Spoleto, 1469)

Filippo Lippi (Firenze, 1406 – Spoleto, 1469)

19/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Filippo di Tommaso Lippi (Firenze, 1406 – Spoleto, 1469)

Filippo Lippi (Firenze, 1406 – Spoleto, 1469) è stato un pittore italiano.

All’età di otto anni, Filippo venne affidato al convento del Carmine e poco più che maggiorenne prese i voti. Qui anni più tardi, nel 1424 ebbe la fortuna di assistere alla decorazione della Cappella Brancacci, il capolavoro realizzato da Masaccio e Masolino. Il giovane artista si dimostrò subito abile nel ricopiare gli affreschi di Masaccio. Abilità che gli salvò addirittura la vita. Si narra infatti che una volta, caduto prigioniero dei mori, sia riuscito a scappare incantandoli con i suoi ritratti.
_
filippo lippi pittura uffizi firenze cctm a noi piace leggere

opera: Filippo Lippi, La Madonna col Bambino e angeli detta Lippina, 1465 ubicazione: Galleria degli Uffizi, Firenze.
_

Il carattere di Filippo Lippi non combaciava con i canoni classici dell’uomo del Quattrocento.

Nel 1456, nominato cappellano del convento pratese di Santa Margherita, si innamorò della monaca Lucrezia Buti. Come potete immaginare questo evento, suscitò non poco scandalo! Lucrezia era la modella di molti suoi dipinti, figlia del fiorentino Francesco Buti e di Caterina Ciacchi.

La loro storia d’amore spinse Lucrezia a lasciare i voti. Il legame tra la Buti e Filippo divenne vagamente accettato solo quando entrambi abbandonarono il loro cammino liturgico, pur non sposandosi mai.Oggi a questo grande artista viene riconosciuto un ruolo centrale nell’arte fiorentina della metà del Quattrocento. Si dimostrò sensibile alle innovazioni che attraversarono il secolo, ponendo la sua maestria alla base di quello che sarebbe nato nel Cinquecento.
_

filippo lippi la lippina uffizi firenze cctm a noi piace leggere pittura

opera: Filippo Lippi, La Madonna col Bambino e angeli detta Lippina, 1465 – particolare

cctm a noi piace leggere

La Lippina, così soprannominata è il dipinto tra i più ammirati degli Uffizi. Arrivò alla Galleria nel 1796 dalla villa medicea del Poggio Imperiale.

La dolcissima Madonna acconciata con perle preziose e vestita di un abito raffinato richiama i lineamenti di Lucrezia Buti, l’amore di Filippo dal quale ebbe due bambini. L’angioletto che si volge verso lo spettatore ritrae il figlio maschio dei due, Filippino. Anche lui giovanissimo seguirà le orme artistiche del padre.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Filippo di Tommaso Lippi (Firenze, 1406 – Spoleto, 1469)

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Filippi Lippi, italia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Don Andrea Gallo (Italia) ← Eduardo Galeano L’amore è una malattia