collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / design / Ettore Sottsass Vetro

Ettore Sottsass Vetro

29/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ettore Sottsass Vetro

“Ho cercato di uscire dall’oggetto quotidiano e ho provato a fare Vetri con la maiuscola. Certo è un atteggiamento pericoloso, perché io non voglio essere artista, tantomeno scultore, ma alla fine gli oggetti che produco sembrano sculture di vetro, eppure non lo sono: sono un misto che non si capisce bene.”

Ettore Sottsass

ettore sottsass vetro venezia design italia cctm a noi piace leggere

foto: alcune opere in vetro e cristallo di Ettore Sottsass esposte alla mostra Ettore Sottsass: il vetro – Venezia, 2017

cctm mastodon a noi piace leggere

Nel 2017, in occasione del centenario dalla sua nascita, venne organizzata una mostra proprio a Venezia, nello spazio espositivo Le stanze del Vetro dal titolo “Ettore Sottsass: il vetro” a cura di Luca Massimo. Dal catalogo concepito dalla mostra, emerge il profondo legame che Sottsass ebbe con questo materiale e l’ispirazione che il vetro stesso riuscì a scaturire in lui. Sottsass non utilizzava il vetro in un’ottica industriale e rigorosa, e neppure per le sue qualità di trasparenza ed eleganza, ma piuttosto lo sfruttava per uscire dai classici schemi, rompendo le regole del design e creando un forte contrasto.

Ettore Sottsass (Innsbruck, 1917 – Milano, 2007) è stato un architetto, designer e fotografo italiano,  considerato uno dei più influenti del XX secolo. La sua opera è caratterizzata da una forte originalità e da un uso innovativo del colore, dei materiali e delle forme.

Sottsass ha studiato architettura al Politecnico di Torino e ha iniziato la sua carriera come designer di mobili negli anni ’50. Nel corso degli anni, ha lavorato con diverse aziende italiane, creando oggetti di design innovativi che combinavano forme audaci, colori vivaci e materiali diversi.

Il suo lavoro più celebre è probabilmente la macchina per scrivere “Valentine”, progettata per Olivetti nel 1969. Questa macchina per scrivere ha infranto molte convenzioni estetiche dei prodotti di ufficio dell’epoca, con il suo design audace e colorato.

Nel 1981, Sottsass ha fondato il movimento Memphis insieme ad altri designer e architetti. Memphis ha rappresentato una rottura radicale con il minimalismo dominante dell’epoca, abbracciando invece uno stile eclettico, eccentrico e spesso ironico. I pezzi di design Memphis sono diventati icone degli anni ’80, caratterizzati da colori vivaci, motivi geometrici audaci e una combinazione di materiali diversi.

Oltre al suo lavoro nel design industriale, Sottsass ha anche lavorato come architetto, realizzando progetti come il celebre quartiere Olivetti a Ivrea, in Italia, e diverse residenze private.

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Ettore Sottsass Vetro

 

Archiviato in:architetti, design, vetro Contrassegnato con: architetti, design, Ettore Sottsass, italia, vetro

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Federica Maria D’Amato (Italia) ← Sossio Liguori (Italia)