collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Ernesto Sabato Resistenza

Ernesto Sabato Resistenza

06/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ernesto Sabato Resistenza

Il mondo non può nulla contro un uomo che canta nella miseria.

Ernesto Sabato

da Resistenza – La folle speranza di un nuovo umanesimo, Castelvecchi, 2024

Ernesto Sabato Resistenza un uomo che canta nella miseria libri cctm a noi piace leggere

foto: Thomas Dworzak – fair use

bluesky

«Se diventiamo incapaci di creare un clima di bellezza nel piccolo mondo intorno a noi e ci dedichiamo soltanto alle ragioni del lavoro, tante volte disumanizzato e competitivo», come possiamo resistere all’incedere silenzioso dell’indifferenza e dell’isolamento? Come possiamo evadere dalla prigione della solitudine, riabbracciare il battito della vita e riscoprire il primato delle emozioni? Nel suo testamento spirituale, Ernesto Sabato posa il suo sguardo disincantato sulla società tecnologica del nostro presente, ipnotizzata dal bagliore televisivo e incapace di godere del mistero di un’opera d’arte o del piacere di una conversazione tra amici. In cinque lettere indirizzate al lettore Sabato lancia un appello a non rassegnarsi, a ritornare al cuore delle cose, nella convinzione che solo «i valori dello spirito ci possono salvare dal terremoto che minaccia la condizione umana». Un invito a resistere al buio della «notte in cui viviamo», sorretti dalla certezza che «il mondo non può nulla contro un uomo che canta nella miseria».

Ernesto Sabato (Rojas, Buenos Aires, 1911 – Santos-Lugares, 2011), assieme ad autori come Borges, Cortázar, Vargas Llosa, Fuentes, García Márquez, è uno dei grandi rinnovatori del romanzo latinoamericano.

Si dedica a matematica, fisica e politica prima di esordire come scrittore nel 1940. Il tunnel, il suo primo romanzo, viene pubblicato nel 1948. Vive tra Parigi e l’Argentina. Nel 1983, in seguito alla caduta della dittatura argentina, Sabato viene nominato presidente della Commissione nazionale sui desaparecidos e scrive Nunca más, sulle atrocità commesse dalla giunta militare. Delle sue opere ricordiamo: Sopra eroi e tombe (Feltrinelli, 1965; Editori Riuniti, 1987; Einaudi, 2009), Il tunnel (Feltrinelli, 1967, 2010), L’angelo dell’abisso (Rizzoli, 1977), Approssimazioni alla letteratura del nostro tempo: Borges, Sartre, Robbe-Grillet (Editori Riuniti, 1986), Prima della fine (Einaudi, 1999), Lo scrittore e i suoi fantasmi (Meltemi, 2000) e Resistenza, Castelvecchi, 2024.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Ernesto Sabato Resistenza

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: argentina, ernesto sabato, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 99 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 43 views

  • Linda Martin (Italia) 39 views

  • Anne Herbert (USA) 33 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vincenzo Irolli (Italia) ← Kim Chunsu (Corea del Sud)