collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Ernestina de Champourcín (España)

Ernestina de Champourcín (España)

20/09/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Ernestina de Champourcín (España)

di Ernestina de Champourcín (Spagna)

Non era per me…
Già lo sapevo.
Ma ho saputo ingannarmi
così bene con bugie
e giocare al gioco
della falsa felicità,
che a volte mi dimentico
– vedi come sono bambina? –
che stavo giocando
che mi amavi.
_
Ernestina de Champourcín (España) cctm poesia amore a noi piace leggere

de Ernestina de Champourcín (España)

No fue para mí…
Ya lo suponía.
Pero sé engañarme
tan bien con mentiras
y jugar al juego
de la falsa dicha,
que a veces me olvido
-ya ves si soy niña-
que estaba jugando
a que me querías.

_
traduzione cctm
opera: Pablo Picasso, Nudo blu 1902

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Ernestina De Champourcín Morán de Loredo (Vitoria, 10 luglio 1905 – Madrid, 27 marzo 1999) è stata una scrittrice spagnola e una delle donne della Generazione del ’27.

Nonostante la sua grande produzione letteraria, Ernestina, come altre poetesse del suo periodo, per molto tempo non è stata considerata una figura degna di studi letterari. A differenza di queste, è stata però citata, con Josefina de la Torre e Concha Méndez, nell’edizione del 1934 di una delle antologie poetiche più significative del tempo, Poesia espanola. Antologia (Contemporaneos) di Gerardo Diego, e riconosciuta quindi come membro della Generazione del 27.

Con il suo riconoscimento ufficiale Ernestina de Champourcín rende più visibile anche il movimento di cui è parte: le Sinsombreros, rimaste per decenni ai margini della storia. L’oblio in cui sono state confinate le Sinsombreros, di cui Ernestina faceva parte, ha motivazioni storiche e politiche. In linea generale, i grandi poeti della Generazione del ’27 come Pedro Salinas, Rafael Alberti, Federico García Lorca, tendevano ad oscurare gli altri poeti contemporanei, nonostante fossero altrettanto capaci e innovativi. Per quanto riguarda Ernestina, in particolare, venne relegata in secondo piano per il fatto di essere una donna: a quel tempo si riteneva che la carriera letteraria fosse una prerogativa maschile. Inoltre, il suo stile poetico veniva considerato troppo intimo, personale e mistico per rientrare nei canoni ufficiali delle correnti letterarie del tempo.

Solamente a partire dal 1989, quando le viene assegnato il Premio Euskadi, la sua figura di poetessa comincia ad essere rivalutata per la sua importanza storica e culturale. Da quella data in poi, Ernestina acquista sempre più fama e riconoscimenti, e diviene la figura femminista per eccellenza della Generazione del ’27 (fonte Wikipedia)

cctm.website

No fue para mí… Non era per me… di Ernestina de Champourcín

Archiviato in:amore, poeti, spagna Contrassegnato con: amore, Ernestina de Champourcín, espana, poeti

più letti

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 99 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 85 views

  • Raúl Lara Molina (Spagna) 37 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 36 views

  • Mariapia L. Crisafulli (Italia) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Michèle Najlis (Nicaragua)
  • Nicolas Barreau Strano
  • Sandro Penna Nella notte profonda
  • Vladimir Nabokov a Vera Slonim
  • Giorgio Caproni Senza di te

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← a menudo … spesso … ← Feliciano Centurión (Paraguay)