collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Eduardo Galeano In tempi bui 

Eduardo Galeano In tempi bui 

28/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Eduardo Galeano In tempi bui 

In tempi bui dobbiamo avere il talento sufficiente per lanciarci in volo nella notte come pipistrelli.
In tempi bui, dobbiamo essere abbastanza sani da vomitare tutte le bugie che ci obbligano a mandar giù ogni giorno.
In tempi bui, dobbiamo avere il coraggio sufficiente per stare soli e dobbiamo avere il coraggio sufficiente per correre il rischio di stare insieme.
In tempi bui dobbiamo essere tanto maturi da sapere che possiamo essere compatrioti e contemporanei di tutti coloro che vogliono la bellezza e vogliono la giustizia, perché non crediamo nelle frontiere di una carta geografica né in quelle del tempo.
In tempi bui dobbiamo essere sufficientemente testardi da continuare a credere, contro ogni evidenza, che la condizione umana vale la pena.
In tempi bui dobbiamo essere sufficientemente pazzi da essere chiamati pazzi.
In tempi bui dobbiamo essere sufficientemente intelligenti da disobbedire quando riceviamo ordini contrari alla nostra coscienza o al nostro buon senso.

Eduardo Galeano

Eduardo Galeano In tempi bui scrittori cctm a noi piace leggere uruguay

foto: Michael Strevens -fair use

cctm a noi piace leggere

Eduardo Galeano (Montevideo, 1940 – Montevideo, 2015) è stato uno scrittore, giornalista e saggista uruguaiano.

Attraverso i miti e la descrizione del quotidiano degli umili ha evocato un mondo in crisi d’identità. Nella sua opera di maggiore impegno, la trilogia Memoria del fuego (Los nacimientos, 1982, trad. it. 1989; Las caras y las máscaras, 1984, trad. it. 1990; El siglo del viento, 1987, trad. it. 1991), ha composto un grande affresco di storia del Nuovo Mondo, in particolare dell’America Latina, dalla conquista europea a oggi, attraverso la rievocazione, rigorosamente documentata ma rielaborata sul piano letterario, di episodi emblematici.

La centralità di questa tematica è confermata dal resto della sua produzione: dai saggi Guatemala, país ocupado (1964) e Las venas abiertas de América Latina (1971; trad. it. 1976), ai romanzi Vagamundo (1973), La canción de nosotros (1975) e Días y noches de amor y guerra (1978; trad. it. 1987). Esule, prima in Argentina poi in Spagna, in seguito all’avvento del regime militare (1973), è rientrato in patria nel 1985. Tra le ultime opere si ricordano ancora: Nosotros decimos no: crónicas (1963-1988) (1989), Las palabras andantes (1993; trad. it. 1996), El fútbol a sol y sombra (1995; trad. it. 1997), Patas arriba: la escuela del mundo al revés (1998), Bocas del tiempo (2004; trad. it. 2004); El libro de los abrazos (2005); Espejos. Una historia casi universal (2008; trad. it. 2008); Los hijos de los días (2011; trad. it. 2012); Mujeres (postumo, 2015; trad. it. 2017); El cazador de historias (post., 2016; trad. it. 2019).

Nel 1999 ha ricevuto il Cultural Freedom Prize dalla Lannan Foundation (fonte Treccani)

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Eduardo Galeano In tempi bui 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Eduardo Galeano, scrittori, uruguay

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tiziano Terzani Un altro giro di giostra ← Sergio Oliva (Italia)