collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Cristina Peri Rossi Storia d’un amore

Cristina Peri Rossi Storia d’un amore

28/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Cristina Peri Rossi Storia d’un amore

Storia d’un amore di Cristina Peri Rossi (Montevideo, 1941)

Affinché io potessi amarti
gli spagnoli dovettero conquistare America
e i miei nonni
fuggire da Genova in una nave cargo.

Affinché io potessi amarti
Marx dovette scrivere Il Capitale
e Neruda l’Ode a Leningrado.

Affinché io potessi amarti
in Spagna ci fu una guerra civile
e Lorca morì assassinato
dopo essere andato a New York.

Affinché io potessi amarti
Virginia Woolf dovette scrivere Orlando
e Charles Darwin
viaggiare al Rio de la Plata.

Affinché io potessi amarti
Catullo s’innamorò di Lesbia
e Romeo di Giulietta,
Ingrid Bergman girò Stromboli
e Pasolini Le cento giornate di Salò.

Affinché io potessi amarti,
Lluís Llach dovette cantare El segadors
e Milva, le poesie di Bertolt Brecht.

Affinché io potessi amarti
qualcuno dovette piantare un ciliegio
nel patio della tua casa
e Garibaldi lottare a Montevideo.

Affinché io potessi amarti
le crisalidi si fecero farfalle
e i generali presero il potere.

Affinché io potessi amarti
dovetti fuggire in nave dalla città dove sono nata
e tu combattere Franco.

Affinché potessimo amarci, infine
successero tutte le cose di questo mondo
e da quando non ci amiamo più
c’è soltanto una grande confusione.

Cristina Peri Rossi Storia d’un amore Virginia Woolf Neruda cctm a noi piace leggere poesia amore

foto: Nini Mittelsdorf – fair use

traduzione MiIton Fernández

bluesky

Cristina Peri Rossi (Montevideo, 1941) è una scrittrice, poetessa e traduttrice uruguaiana.

È considerata una delle figure principali della letteratura latinoamericana e ha scritto più di 37 opere tra romanzi, racconti, saggi e poesie. Nel 1972 si è trasferita a Barcellona fuggendo dalla dittatura civico-militare instaurata in Uruguay che aveva censurato le sue opere e l’aveva costretta a lasciare il paese. Ha ottenuto la cittadinanza spagnola nel 1975.

Nel 2021 ha ricevuto il Premio Miguel de Cervantes, il riconoscimento più prestigioso della letteratura in lingua spagnola.

_

cctm.website
cctm collettivo culturale tuttomondo Cristina Peri Rossi Storia d’un amore

Archiviato in:amore, poeti, scrittori, uruguay Contrassegnato con: amore, Cristina Peri Rossi, poeti, scrittori, uruguay

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Leo Buscaglia Luna di miele ← Roberta Recchia (Italia)