cctm collettivo culturale tuttomondo Cristina Peri Rossi Storia d’un amore
Storia d’un amore di Cristina Peri Rossi (Montevideo, 1941)
Affinché io potessi amarti
gli spagnoli dovettero conquistare America
e i miei nonni
fuggire da Genova in una nave cargo.
Affinché io potessi amarti
Marx dovette scrivere Il Capitale
e Neruda l’Ode a Leningrado.
Affinché io potessi amarti
in Spagna ci fu una guerra civile
e Lorca morì assassinato
dopo essere andato a New York.
Affinché io potessi amarti
Virginia Woolf dovette scrivere Orlando
e Charles Darwin
viaggiare al Rio de la Plata.
Affinché io potessi amarti
Catullo s’innamorò di Lesbia
e Romeo di Giulietta,
Ingrid Bergman girò Stromboli
e Pasolini Le cento giornate di Salò.
Affinché io potessi amarti,
Lluís Llach dovette cantare El segadors
e Milva, le poesie di Bertolt Brecht.
Affinché io potessi amarti
qualcuno dovette piantare un ciliegio
nel patio della tua casa
e Garibaldi lottare a Montevideo.
Affinché io potessi amarti
le crisalidi si fecero farfalle
e i generali presero il potere.
Affinché io potessi amarti
dovetti fuggire in nave dalla città dove sono nata
e tu combattere Franco.
Affinché potessimo amarci, infine
successero tutte le cose di questo mondo
e da quando non ci amiamo più
c’è soltanto una grande confusione.
foto: Nini Mittelsdorf – fair use
traduzione MiIton Fernández
Cristina Peri Rossi (Montevideo, 1941) è una scrittrice, poetessa e traduttrice uruguaiana.
È considerata una delle figure principali della letteratura latinoamericana e ha scritto più di 37 opere tra romanzi, racconti, saggi e poesie. Nel 1972 si è trasferita a Barcellona fuggendo dalla dittatura civico-militare instaurata in Uruguay che aveva censurato le sue opere e l’aveva costretta a lasciare il paese. Ha ottenuto la cittadinanza spagnola nel 1975.
Nel 2021 ha ricevuto il Premio Miguel de Cervantes, il riconoscimento più prestigioso della letteratura in lingua spagnola.
_
cctm.website
cctm collettivo culturale tuttomondo Cristina Peri Rossi Storia d’un amore