collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Claudia Di Palma (Italia)

Claudia Di Palma (Italia)

04/10/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Claudia Di Palma (Italia)
Claudia Di Palma (Italia) poesia atti di nascita dormire lenzuola cctm a noi piace leggere

di Claudia Di Palma (Maglie, 1985)

Se io ora dormissi, almeno per un po’,
mi separerei dal mondo, taglierei da me
la tua figura, resterei da sola nel buio.
Non posso.
Sono ciò che vedo, il volto dove mi incastro.
Devo tenere gli occhi aperti per essere, devo
guardarti incessantemente.
Poi tu chiudi le imposte, sciogli le lenzuola,
e io ci provo a calare il sipario,
e respirare profondamente
— si chiama respirazione diaframmatica
questa cosa che io provo a fare,
questa marea — sul tuo guanciale.

da Atti di nascita, Minerva, 2021

_
immagine: Patrizia Impagnatiello

cctm mastodon a noi piace leggere

Claudia Di Palma è originaria di Maglie, dove è nata nel 1985, e attualmente risiede e lavora a Lecce.

La sua carriera è segnata da una forte passione per il teatro, con collaborazioni significative con “Astragali Teatro” nel 2005 e “Asfalto Teatro” dal 2006 al 2012. Attualmente, è parte della compagnia teatrale “Suddarte”.

Nel 2016, ha esordito nella poesia con la raccolta “Altissima miseria”, pubblicata da Musicaos Editore. Quest’opera ha ricevuto vari premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Nazionale di Poesia “Luciana Notari” per l’“Opera prima” e il Premio speciale del Presidente della Giuria del concorso “Interferenze” di “Bologna in Lettere”. Inoltre, ha ottenuto la “Medaglia d’onore” al Premio Internazionale di poesia “Don Luigi Di Liegro”. Nel 2020, la sua silloge “Altrove, immondo” ha vinto il Premio Poesia Onesta, e la poesia “Il documento è stato redatto bene” ha trionfato al Premio Internazionale di poesia “Don Luigi Di Liegro”. Nel 2021, con Minerva, ha pubblicato “Atti di nascita”.

Claudia Di Palma è presente in diverse antologie poetiche, come “Il corpo, l’eros” (Giuliano Ladolfi Editore, 2018), l’Almanacco di poesia italiana Secolo Donna 2019 (Macabor Editore) e “Maternità marina” (Terra d’ulivi edizioni, 2020). Le sue opere sono state tradotte in inglese e spagnolo. Inoltre, fa parte della piattaforma europea di poesia “Versopolis” e collabora con il lit-blog “Poeti Oggi”.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Claudia Di Palma (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: claudia di palma

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 110 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 48 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Linda Martin (Italia) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← René Magritte (Belgio) ← Percy Bysshe Shelley (UK)