collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Chiara Gamberale Per dieci minuti

Chiara Gamberale Per dieci minuti

26/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Chiara Gamberale Per dieci minuti
chiara gamberale per dieci minuti cctm a noi piace leggere libri

Scegli, o dentro o fuori, perché se stai sulla porta mi blocchi il traffico.

Chiara Gamberale

da Per dieci minuti, Feltrinelli, 2013

_
immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Dieci minuti al giorno. Tutti i giorni. Per un mese. Dieci minuti per fare una cosa nuova, mai fatta prima. Dieci minuti fuori dai soliti schemi. Per smettere di avere paura. E tornare a vivere.

Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima. Lei che è incapace anche solo di avvicinarsi ai fornelli, cucina dei pancake, cammina di spalle per la città, balla l’hip-hop, ascolta i problemi di sua madre, consegna il cellulare a uno sconosciuto. Di dieci minuti in dieci minuti, arriva così ad accogliere realtà che non avrebbe mai immaginato e che la porteranno a scelte sorprendenti. Da cui ricominciare. Con la profonda originalità che la contraddistingue, Chiara Gamberale racconta quanto il cambiamento sia spaventoso, ma necessario. E dimostra come, un minuto per volta, sia possibile tornare a vivere.

Chiara Gamberale (Roma, 1977) è una scrittrice e presentatrice italiana.

Ha conseguito la laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso l’Università di Bologna. La sua carriera letteraria è iniziata nel 1999 con la pubblicazione del romanzo “Una vita sottile”, che le ha valso il premio Grinzane Cavour per i giovani critici.

Gamberale ha scritto numerosi romanzi, tra cui:

“Per dieci minuti” (2013): un’opera che esplora il tema della riscoperta di sé attraverso un esperimento di vita in cui la protagonista deve dedicare dieci minuti al giorno a qualcosa di nuovo

“Le luci nelle case degli altri” (2010): un romanzo che affronta le dinamiche delle relazioni umane e le aspettative sociali

“La zona cieca” (2017): un libro che ha ricevuto riconoscimenti significativi, incluso il Campiello

“Il grembo paterno” (2021): il suo lavoro più recente, che continua a esplorare temi di identità e relazioni

_
cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Chiara Gamberale Per dieci minuti

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: chiara gamberale, italia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elsa Schiaparelli (Italia) ← José Saramago certe cose non si vedono