collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / case famose – Gabriele d’Annunzio

case famose – Gabriele d’Annunzio

23/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo case famose – Gabriele d’Annunzio

La Prioria, la casa di Gabriele D’Annunzio al Vittoriale degli Italiani, è un luogo unico e affascinante. È un testamento alla creatività e all’immaginazione del poeta, e riflette il suo amore per l’arte, la storia e la cultura.

La casa fu originariamente costruita nel XIX secolo come fattoria. D’Annunzio l’acquistò nel 1921 e la ribattezzò Prioria. Poi si mise a trasformarla in un museo personale e santuario della sua vita e del suo lavoro.

La Prioria è piena di oggetti personali e cimeli di D’Annunzio. Ci sono i suoi libri, i suoi mobili, la sua collezione d’arte e persino il suo letto. La casa è anche decorata con una varietà di oggetti che D’Annunzio ha raccolto dai suoi viaggi, tra cui armi, armature e manufatti religiosi.

La Prioria è divisa in diverse stanze, ognuna delle quali è dedicata a un diverso aspetto della vita di D’Annunzio. La Stanza della musica è una grande sala destinata ai concerti da camera. La Sala della Cheli era la sala da pranzo per gli ospiti, mentre la Stanza della Leda era la camera da letto del poeta

La Prioria è una tappa obbligata per chiunque sia interessato a Gabriele D’Annunzio o alla storia e alla cultura italiana. È uno sguardo affascinante alla vita di una delle figure più importanti d’Italia.
_
case famose Gabriele d’Annunzio Vittoriale stanza della cheli cctm a noi piace leggere liberty

foto: La Stanza della Cheli by Marco Beck Peccoz – fair use

Ultimata nel 1929, la Stanza della Cheli deriva il suo nome da una grande tartaruga in bronzo opera di Renato Brozzi, ricavata dal carapace di una vera tartaruga donata a d’Annunzio dalla marchesa Luisa Casati e morta nei giardini del Vittoriale per indigestione di tuberose: la sua presenza vale un monito contro l’ingordigia.

Era la sala da pranzo per gli ospiti. I vividi colori azzurro e oro, la lacca rosso fuoco o nera, le vetrate a imitazione dell’alabastro ne fanno l’ambiente più compiutamente déco della casa e lo avvicinano a certe soluzioni dei saloni dei contemporanei transatlantici da crociera.

cctm a noi piace leggere

The Prioria, the house of Gabriele d’Annunzio at the Vittoriale degli Italiani, is a unique and fascinating place. It is a testament to the poet’s creativity and imagination, and it reflects his love of art, history, and culture.

The house was originally built in the 19th century as a farmhouse. D’Annunzio bought it in 1921 and renamed it the Prioria, after the monastic cells that he had seen in his travels. He then set about transforming it into a personal museum and shrine to his life and work.

The Prioria is filled with D’Annunzio’s personal possessions and memorabilia. There are his books, his furniture, his art collection, and even his bed. The house is also decorated with a variety of objects that D’Annunzio collected from his travels, including weapons, armor, and religious artifacts.

The Prioria is divided into several rooms, each of which is dedicated to a different aspect of D’Annunzio’s life. The Sala del Disarmo, for example, is dedicated to D’Annunzio’s military career. The Sala del Caminetto is dedicated to his writing, and the Sala del Legame is dedicated to his love affairs.

The Prioria is a must-see for anyone interested in Gabriele d’Annunzio or Italian history and culture. It is a fascinating glimpse into the life of one of Italy’s most important figures.

_

cctm.website

case famose – Gabriele d’Annunzio

Archiviato in:english, varie Contrassegnato con: case famose, english, Gabriele D'Annunzio

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 46 views

  • Linda Martin (Italia) 39 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Guido Catalano In punta di piedi ← Paul Géraldy (Francia)