collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Carlo Collodi (Italia)

Carlo Collodi (Italia)

24/09/2015 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Carlo Collodi (Italia)

carlo collodi pinocchio cctm a noi piace leggere Attilio Mussino
_
Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito, perchè ve ne sono di due specie: vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo: la tua per l’appunto è di quelle che hanno il naso lungo.

Las mentiras, hijo mio, se conocen en seguida, porque las hay de dos clases: las mentiras que tienen las piernas cortas, y las que tienen la nariz larga. Las tuyas, por lo visto, son de las que tienen la nariz larga.
_

Carlo Collodi

frammento da Pinocchio, Bemporad, 1911

_
illustrazione: Attilio Mussino, Pinocchio,  Bemporad, 1911

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Impossibile scrivere o parlare del grande illustratore Attilio Mussino senza pensare a Pinocchio, l’immortale burattino creato da Carlo Lorenzini, noto con lo pseudonimo di Collodi.

Mussino, ben consapevole di giungere terzo, nel tempo, a illustrare le famose pagine di Collodi, dopo le due storiche edizioni che avevano visto all’opera prima Enrico Mazzanti (1883) e poi Carlo Chiostri (1901), ha voluto entrare in punta di piedi in un territorio “ormai sigillato da un patrio riconoscimento”, indirizzando ai lettori una prefazione condotta in tono di scusa.

Tanto più che i due precedenti illustratori erano fiorentini, come Collodi, mentre lui era torinese e questa novità andava ad aggiungersi non soltanto all’uso del colore ma soprattutto si aggiungeva ad uno schema interpretativo inusuale, ovvero a un Pinocchio concepito in modo particolarmente burlesco e privato di ogni connotazione carica di troppe responsabilità didattiche.

In realtà, ed era consapevole anche di questo, Mussino non aveva alcun motivo per scusarsi. Le sue illustrazioni furono infatti esposte con enorme successo all’Internazionale torinese del 1911, dove furono premiate con medaglia d’oro e con diploma d’onore e, negli anni a venire, gli consentirono di illustrare un nutrito numero di “pinocchiate”.

Ad esempio, La commedia di Pinocchio di A. Cuman Pertile; Pinocchio a Roma di A. De Ritis; Il primo libro di Pinocchio, di I. Paoletti; Viaggi straordinari di Pinocchio intorno al mondo, di A. Piccioni; Pinocchietto fidanzato, di R.M. Pierazzi, e numerosi altri. Ormai il celebre burattino era diventato “suo”, in qualche modo.

E suo lo era diventato sin dal 1908, quando l’editore fiorentino Bemporad gli aveva proposto il lavoro, subito accettato. (by Felice Pozzo)

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Carlo Collodi (Italia)

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: carlo collodi, italia, pinocchio, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gianmaria Buccellati (Italia) ← Tina Modotti